Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] in corso presso l’editore Marsilio di Venezia).
Dionisotti, Carlo (1967), Tradizione classica e volgarizzamenti, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, pp. 103-144 (1a ed. Padova, Antenore, 1958).
Folena, Gianfranco ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] della lingua e della letteratura italiana, con lo studio degli autori classici al primo posto, e includeva la storia, la geografia, le scienze naturali, l'aritmetica, la geometria, l'economia domestica, gli esercizi di ginnastica, il ballo, la musica ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] nellavecchia Italia, Milano 1946, pp. 25, 43; R. Rigola, Storia delmovimento operaio italiano, Milano 1954, p. 355; A. Borghi, Pedone, Milano 1963, ad Indicem; G. Procacci, Geografia e strutture del movimento contadino nella valle padana nel suo ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] e Sismopirologia, Genova 1869. Tra i manuali si possono riferire La terra e la sua progressiva conquista. Storia della geografia e del commercio, Torino 1866; Manuale di diritto commerciale, Torino 1862; Manuale di diritto amministrativo, Torino 1863 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] della lingua Ciahà.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero della Marina, cassetta 1280; Arch. stor. del soppresso Ministero dell'Africa italiana, 36/ 1-4; Arch. stor. della Società geografica ital., cartoni VIc e VIIa; Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] della geologia, della etnografia, della storia e dell'archeologia, ricerche integrate 374-384, 393-427; C. Bertacchi, In memoria del generale A. C. di Lugo, in Riv. geografica ital., XXVIII (1921), pp. 39-46; A. A. Michieli, Per la biogr. di A. C., ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] di varie città europee per l'acquisto di testi di scienze, geografia e, in particolare, di lingua, dizionari, grammatiche e trattati quel frangente entrò invece a far parte della Deputazione di storia patria per le Romagne e della commissione per i ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] completa istruzione" (in U. H. 1847-1935, p. 26). Accanto alla serie scientifica, che conteneva testi riguardanti letteratura, geografia o storia, e che era rivolta agli studenti delle scuole secondarie, l'H. affiancò la serie pratica che costituì l ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] elementi per il Prodromo di una geografia botanica dell'Italia riguardante la distribuzione Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, p. 73; G. Lazzari, Storia della micologia ital., Trento 1973, pp. 278, 288; Centenario della Società botanica ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] corrispondente e, il 29 sett. 1921, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, per la storia e la geografia storica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, Carte I. Giorgi (con lettere, fra gli altri ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...