Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] in quella collezione); paleografia; archeologia; epigrafia; geografia storica (cui dedicò lavori fin dall'inizio); Proprio insieme a quelle Note nasceva nel C. il piano della Storia d'Etiopia il cui primo volume avrebbe veduto la luce venticinque ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] civico di Vicenza, Vicenza 1877; G. Uzielli-P. Amat di S. Filippo, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, II, sub voce;Th. Fischer, Sammlung mittelalterlicher Welt-und Seekarten italienischen Ursprungs, Venezia ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] veneziani più illustri, II, Venezia 1818, pp. 258-264; P. A. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. 324-336; J. Charpentier, Cesare di Federici and G. B., in Geografiska Annaler ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] navigazione fluviale, critica letteraria, botanica, archeologia e storia dell'arte), mostrando in ogni campo grande competenza sul Nuovo Giornale botanico italiano, con interesse particolare alla geografia botanica. Ne è prova la ricerca che egli ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] a livello intellettuale nelle varie realtà locali con cui veniva a contatto. A Ferrara, ad es., dove insegnava storia e geografia nel liceo "Ariosto", coltivava si i suoi interessi primari (e raccoglieva e pubblicava i Cantidi Ferrara, Cento e ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] sua lunga carriera universitaria: quello di paleontologia, di geografia fisica e meteorologia, di geologia applicata. Fu socio fu per circa venti anni direttore generale dei Musei di storia naturale di Pisa, in quanto membro più anziano, fino ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] una tipica testimonianza delle qualità e degli interessi del C. giornalista e scrittore, la cui geografia - come rilevò P. Pancrazi - "ha risucchiato in sé quanta più storia ha potuto". Sono pagine a lungo meditate, frutto di vigile controllo, dove l ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] a termine, in sei volumi, ciascuno corredato di una carta geografica; Hsi ho fan, Hangchou 1623 ("Sui progressi delle scienze in l'A. a volgarizzare la cultura europea in Oriente. Nella Storia di Ming, sull'attività dell'A. e degli altri gesuiti ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] mettendo a punto la stesura di un libro di geografia. Maggiore nel 1880 e tenente colonnello nell'86, il s., 231, 239-41, 253-55, 259 s.; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito ital. dal 1861 al 1943, Torino 1978, p. 116; J. Whittam, St ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] "; come dimostra appunto l'opuscolo Filologia e geografia (Firenze 1929) in risposta alle riserve del nativa Cumiana, il 17 apr. 1966.
Fonti e Bibl.: F. Simone, Critica e storia nell'opera di L. F. B., in Rassegna della letteratura italiana, s. 7, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...