• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [910]
Istruzione e formazione [33]
Biografie [593]
Storia [165]
Letteratura [135]
Religioni [75]
Geografia [56]
Arti visive [43]
Diritto [27]
Economia [25]
Diritto civile [22]

DE GIORGI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo) Livio Ruggiero Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] XV, [1899], pp. 95-153). Membro dal 1900 della Società geografica italiana, che gli conferì la medaglia d'argento, e dal 1908 , pp. 306-10; C. Colamonico, C. D., in Riv. stor. salent., XIII (1923), pp. 196-214; Lecce, Biblioteca provinciale, Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOLFI, Gaetano Fabio Zavalloni Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] di geometria, disegno, fisica, chimica, geografia e francese. Nell'autunno 1841 si dalla sua morte, in Id., Scritti e discorsi, Prato 1982, pp. 349-403; Prato, storia di una città (diretta da F. Braudel), III, Il tempo dell'industria (1815-1943), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – VITTORIO EMANUELE II – CESARE GUASTI – ITALIA UNITA – NAPOLEONE I

DE MAGISTRIS, Luigi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Luigi Filippo Gaetano Ferro Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] il D. aveva pubblicato un centinaio di scritti, dei più vari argomenti attinenti alla geografia: geografia astronomica, fisica, umana, economica, storia delle esplorazioni, cartografia, toponomastica, bibliografia, fra cui qualche nota metodologica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVELLO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVELLO, Giambattista Piero Treves Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] un concorso per l'insegnamento di lettere italiane e latine nel collegio di Arpino, professava letteratura e storia (e successivamente altresì geografia) nel regio collegio di musica, dove fu "professore... con lo stipendio di quindici ducati il mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Sante Wilhelm Buttermeyer Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] dic. 1873 e conseguì l'abilitazione all'insegnamento di lettere (2 luglio 1874), di storia e geografia (23 marzo 1877) e di filosofia (13 nov. 1879). La sua formazione filosofica era dovuta principalmente alla lettura dei libri di criticisti, come F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Luigi B. Brunelli-Giorgio Dragoni Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali. Il padre, impegnato [...] liceale, che superò brillantemente ad Urbino. Nel 1864 l'amministrazione di Fossombrone lo nominò professore di italiano, storia e geografia nella scuola tecnica, dove insegnò per un triennio. Lasciò, poi, l'insegnamento per frequentare i corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MARCATI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCATI, Guido Antonio Angelo Gaudio Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri. Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] le scuole elementari (Uomo e cittadino. Lezioni sui doveri e diritti; Casa nostra: conversazioni di geografia; Conversazioni di storia naturale, tutti stampati a Torino nel 1879 presso la tipografia Giuseppe Tarizzo), prima significativa esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROLLO, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROLLO, Gottardo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina. Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] su Teodorico (Teoderico re dei Goti e degli Italiani, Firenze 1879), il 1° dic. 1879 ottenne l'insegnamento di storia e geografia nell'istituto tecnico di Udine, dove il 10 marzo 1881 fu promosso titolare; con decreto 17 settembre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARATO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATO, Antonino Giorgio Chiosso – Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi. Fu fratello minore di [...] dei corsi classici – in scuole tecniche prevista dalla legge Casati (1859), andò a insegnare discipline letterarie, storia e geografia nella scuola tecnica Monviso della capitale subalpina. All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, Parato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Sergio Cella Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] 1842 l'insegnamento della religione e della storia universale nel seminario vescovile, venendo quasi Canti del popolo dalmata (Zara 1849) e la memoria Della geografia fisica della Dalmazia (Petersburg 1852). Addolorato per l'ostilità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – NUNZIO PONTIFICIO – ARCIVESCOVO – FRANCESCO I – ESCULAPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
èst
est èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali