• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [2738]
Storia [579]
Biografie [729]
Geografia [450]
Geografia umana ed economica [263]
Storia per continenti e paesi [239]
Letteratura [216]
Arti visive [165]
Religioni [147]
Temi generali [132]
Archeologia [130]

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Piero Craveri Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] Morelli, I-II, Roma 1961-62, ad Indicem; S.Cilibrizzi, Storia parlam., polit. e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto 12-15, 24, 26, 36, 38, 58;G. Dalla Vedova, La Società geografica italiana e l'opera sua nel sec. XIX, Roma 1904, pp. 39-47; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – MENOTTI GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Onorato (2)
Mostra Tutti

CITERNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITERNI, Carlo Francesco Surdich Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] centrale degli Affari coloniali - Ufficio studi coloniali - del ministero delle Colonie). Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Società geografica italiana, fasc. XII, C e D. Quattro lettere ined. del C., scritte rispettivamente da Brava l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAMPERIO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Manfredo Maria Carazzi Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] 77. Bibl.: A. Blessich, M. C., Cenni necrologici, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 4, I (1900), pp. 142-154; Nemi, Tra libri 1960, pp. 95-114; Id., Una pagina ignorata della storia dei Valdesi in Africa. L'iniziativa di M. C. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – AFRICA MEDITERRANEA – ESTREMO ORIENTE – GUSTAVO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPERIO, Manfredo (2)
Mostra Tutti

GIULIETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Maria Alessandro Volterra Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] e la spedizione Giulietti, in La Lombardia, 19 giugno 1881; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, pp. 635 s.; A. Brunialti, La missione Giulietti e il governo italiano, in Cosmos, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUSTAVO BIANCHI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

COLUMBA, Gaetano Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMBA, Gaetano Mario Piero Treves Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] da C. Jullian in Francia): la geografia storica (e, correlativamente l'opera degli antichi geografi). Le memorie che formano il primo eminente, e non imitato, del cosiddetto quinto volume della Storia del Mommsen, esula, invero, dal libro del C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA, MONDIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – MATERIALISMO STORICO – GIOVANNI GENTILE – FRANCESCO ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBA, Gaetano Mario (1)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] mettendo a punto la stesura di un libro di geografia. Maggiore nel 1880 e tenente colonnello nell'86, il s., 231, 239-41, 253-55, 259 s.; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito ital. dal 1861 al 1943, Torino 1978, p. 116; J. Whittam, St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DE LEVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEVA, Giuseppe Sergio Cella Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] 1853, superato un esame rigoroso a Vienna, ebbe la nomina di professore di storia e geografia al ginnasio superiore di Padova, due anni dopo la cattedra di storia moderna all'università. Il suo atteggiamento politico fu improntato a grande prudenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GASPARE CONTARINI – LEGA SMALCALDICA – MICHELE SERVETO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LEVA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COMPAGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COMPAGNA, Francesco Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] a tenere dagli anni Sessanta l'insegnamento di geografia politica e economica nella facoltà di scienze politiche dell luglio 1982 (numero interamente dedicato alla sua scomparsa); G. Macera, La storia di un'amicizia, in Il Tempo, 24 ag. 1982; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – VITTORIO DE CAPRARIIS – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAPITANATA

Federiciana (2005)

CAPITANATA JJean-Marie Martin Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] feudale affidato a Manfredi. Dal punto di vista della geografia umana, le colline subappenniniche si sono ripopolate sin dalla Bari 1992); J.-M. Martin-G. Noyé, La Capitanata nella storia del Mezzogiorno medievale, Bari 1991; G. de Troia, Foggia e la ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – CASTELFIORENTINO – CERCEMAGGIORE – SERRACAPRIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANATA (3)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Abruzzo Katia Di Tommaso In equilibrio tra montagne e mare L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] di San Domenico a Cocullo, famosa per i 'serpari', o quella delle 'farchie' per Sant'Antonio a Fara Filiorum Petri. La storia Al Paleolitico risalgono le prime tracce di civiltà locali, che nell'Età del Bronzo si erano già molto evolute. Prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FARA FILIORUM PETRI – GRAN SASSO D'ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 58
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
èst
est èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali