Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] nell’apertura dei cadaveri […] È un brutto mestiere il nostro a voler essere Geografi di Terra, e non di carta (G.M. Lancisi a G.B. la medicina pratica: Lancisi non si stanca di annotare le storie e i casi dei pazienti (Vita di monsignor Gio. Maria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] . Studi per G. Tabacco, Torino 1985, pp. 65-83; Id., L'amicizia tradita…, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, LXXXVIII (1990), p. 345; A.A. Settia, Geografia di un potere in crisi: il Marchesato di Monferrato nel 1224, ibid., LXXXIX (1991), pp. 417 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] bene e mostrasse attitudine allo studio della geografia e della geometria. In seguito imparò con di Parma don Ferdinando I di Borbone, Parma 1849, p. 37; A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1852, III, passim; C. Fano, I primi Borboni a ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] copre circa l'8% di quella complessiva; la filosofia e la storia, rispettivamente con 24 e 25 edizioni, si attestano sul 7%. Come mere comparse figurano il diritto e la geografia, assenza, quest'ultima, che segnala l'autoesclusione del M. dall'ampio ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] di Torino e il 15 dic. 1888 si laureò in lettere a Pavia. Nel 1890, dopo una breve esperienza di insegnante di storia e geografia, si recò in Germania incoraggiato in questo dall'esempio di G. Cora di cui il D. aveva seguito i corsi all'università ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] del sistema scolastico e si assicurò l'appoggio della Società di geografia. Nel luglio di quell'anno giunse a Parigi la giraffa 'archivio ined. di B. D., in Atti del XXII Congr. di storia del Risorgimento, Bologna 1935, Roma 1940, pp. 257-280; G. Wiet ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] p. V. C., in Arch. veneto, III (1872), pp. 267-271; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, II, Roma 1882, pp. 465-67; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 126, 270, 295, 744; J. R ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] a fianco della Lega, con un voltafaccia ricorrente nella storia di casa Savoia, sarà proprio lui a chiudere bruscamente dei nobili, soprattutto nei settori giuridici, dello studio della geografia e delle lingue: da queste istituzioni spesso cooptò i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] astronomia-medicina, fondato sulle credenze astrologiche, viene sostituito quello con la geografia e la nautica: il De l’origine et du progrès de i suoi collaboratori si dedicavano talvolta alla storia naturale o all’idraulica, va tuttavia osservato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] (Nuova Zelanda, Australia) e portoghesi (Macao). Di ogni luogo furono misurate le coordinate geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia naturale, copiate memorie storiche e dati statistici forniti dalle autorità locali e dai ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...