È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] e l'uso del portico del re nelle diverse epoche della storia attica. La ricostruzione ideale quindi, che il Lange fa della mezzo del lato lungo opposto, aveva annesso il tempio di Augusto.
A differenza della Basilica Giulia, la basilica di Fano era ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] età di Tiberio - e incidentalmente nell'età di Augusto - a costruire formelle di lateres per rivestirne il Wrede, Attische Mauern, Atene 1933; L. Mauceri, Il castello Eurialo nella storia e nell'arte, Roma 1928; G. Säflund, Le mura di Roma ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] qui deriva la serie delle guerre dalmatiche durate fino ad Augusto con alterne vicende. Infatti i Dalmati dopo la loro Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1904; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 435 segg.; H. Dessau ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e Semiti per il possesso della Sicilia hanno nella storia della civiltà antica un'importanza non lieve. Con smisurati l'apporto di nuovi coloni, non veterani, ma togati cives, da Augusto nell'anno 29. Da allora veramente, pur contando la città la sua ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di bibliografia italiana" 29); Perugia: M. Pecugi Fop, Gli incunaboli del fondo Podiani nella Biblioteca Augusta, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXXI (1974), pp. 99-116; Piacenza: G. Tamani, Inventario degli incunaboli ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] gruppi di studî si tenevano abbastanza chiaramente separati sotto i nomi di "storia naturale o fisica dell'uomo" (cfr. J. Prichard, Researches into ; F. von Hellwald, Naturgeschichte des Menschen, Augusta 1876; B. Malfatti, Etnografia, Milano 1878; ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] chiudendo così, o rispettivamente aprendo, il circuito elettrico.
Storia. - La genesi delle umane nozioni spaziali e temporali , Amsterdam; in Gran Bretagna, Londra; in Germania, Augusta e Norimberga.
L'industria dell'orologeria. - Impiantata a ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] XIV, S. Sebaldo e S. Lorenzo di Norimberga, S. Ulrico di Augusta, la chiesa di Stralsunda e S. Caterina a Brandeburgo. Anche in miniature dei manoscritti oltremontani. Per l'Italia, invece, la storia della pittura dal sec. XIII al XV è nei suoi ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Più a sud nell'Arabia detta Felice, dove già Augusto tentò la spedizione di Elio Gallo di stabilire il protettorato Roman Empire, 2ª ed., Cambridge, Mass. 1926; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. it., Firenze 1932; ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] gioia di vivere, l'eresia e l'ignoranza (delle quattro auguste verità). Son chiamati legami: l'illusione dell'esistenza dell'anima essi è ancora vivo e forma parte essenziale della loro storia e della loro civiltà.
Birmania. - Secondo gli annali ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...