PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] quello su cui suonò W. A. Mozart quando, passando per Augusta nel 1774, poté avere per la prima volta contezza del talvolta pensieri virtualmente orchestrali comincino ad apparire nella storia musicale prima nei due pentagrammi del pianoforte che ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] strade che servivano la città: l'Annia, la Claudia Augusta, la via per Oderzo. Le poche aree dell'abitato dal V sec. a.C. alla romanizzazione, Bologna 1987; AA.VV., Storia di Vicenza. Il territorio, la preistoria, l'età romana, i, Vicenza ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Commissione centrale per la navigazione del Reno, edite a Strasburgo.
Storia. - Il suo nome è probabilmente celtico, come furono Celti, e fissa così la fisionomia di questa parte d'Europa.
Augusto segue in un primo tempo i medesimi criterî: intento a ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] scritta Malies. Il nome di Malventum però non apparisce nella storia prima della guerra sannitica, nel 314. a. C. segg. - Sull'arco traianeo, v. E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926, p. 191 segg. Per le monete, Head ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] apriva lungo il lato sud, a cui giungeva la Via Claudia Augusta, e s'innestava nell'asse ad esso normale che correva parallelo a museo per l'archeologia e per la documentazione della storia del Tirolo, il restauro di Castel Velturno, acquisito nel ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Il nome del margravio Cristoforo (1475-1515) è legato alla storia dell'umanesimo; favorì, infatti, la scuola di Pforzheim, la castello costruito a Rastatt. Ludovico Giorgio (1727-1761) e Augusto Giorgio (1761-1771), che gli successe, non lasciarono ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] dichiarò decaduto dall'impero C. e nominò in sua vece augusto per l'Occidente uno dei suoi duces, Aurelio Valerio Valente 39). Per le relazioni tra C. e la Chiesa servono le storie ecclesiastiche del suddetto Eusebio (libri VIII-X), di Socrate (libro ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Cirene più a oriente, sulle colline di Ain el Hofra.
Storia.
Sull'origine di Cirene si hanno racconti leggendarî, i quali in Atene, ed era dedicato a Giove Salvatore, a Roma e ad Augusto: sul tergo di esso, a livello più basso, sono dodici celle ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] a ogni essere animato. Dal sacrificio, che di lui, vittima augusta, hanno fatto gli dei, sono sorti tutti i mezzi del sacrificio terra perché possa essere abitata dagli uomini (v. cina: Storia). Una delle leggende più antiche racconta che il mondo ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] ad epoca più recente, come dimostrano i ponti della Via Iulia Augusta in Liguria, nei quali il sesto dell'arcata è per la si sono detti sopra.
Bibl.: Oltre alle opere generali di storia dell'architettura e a quelle relative ai varî periodi di essa ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...