Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] siciliana orientale (abitati e necropoli di Thapsos, Molinello di Augusta, Buscemi, Floridia, Cozzo del Pantano, Matrensa) e protostoria, Forlì 1996.
R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia, Roma-Bari 1996.
M. Bernabò Brea, A. Cardarelli, Le ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] via via nell'azione.
La pace religiosa di Augusta (25 settembre 1555), riconoscimento ufficiale del luteranesimo, dei trent'anni, in Riv. st. it., 1933; id., Una pagina di storia diplom. franco-sabauda, in Convivium, III (1936). - Periodo svedese: S. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] mezzodì per Augusta Taurinorum al valico delle Alpi Cozie, a settentrione per Eporedia e Augusta Praetoria ai L'univ. di Pavia attr. i secoli, in Emporium, maggio 1925. - Storia: S. Capsoni, Memorie istoriche della R. città di Pavia e suo territorio, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] ora dal Castello, "falco d'Italia", sede del museo di Storia Naturale e del Risorgimento, un tempo fortezza), che si eleva a fin dai primi tempi dell'impero ebbe un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l'acqua dalla sorgente di S. ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Merčuli nel secolo X. Nel sec. XI Leonti Mroveli redasse una storia della Georgia dal tempo di Noè, che formò il nucleo della cronaca Vienna 1918, voll. 2; id., Asiens bildende Kunst, Augusta 1930; A. Kondakov, Descrizione dei monumenti archeol. nelle ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] quattro colonne che si dicono provenire dall'altare di Roma e d'Augusto. Coro e abside (affresco di H. Flandrin, 1885) sono la Rivoluzione la città ebbe di nuovo una parte importante nella storia di Francia. Essa in un certo momento divenne centro di ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] data, sin dove è stato possibile accertarla. La storia del cembalo italiano offre ancora lacune notevoli: particolarmente Maichelbek: Die auf dem Clavier lehrende Caecilia..., op. II, Augusta 1738. Egli introduce in Germania il basso albertino. Ma il ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] Stoccarda 1891, in fine, traduz. italiana in Pareto, Bibl. di storia economica, II, 2). C'erano poi carte generali, con i territorî carta di una zona del Piemonte con Torino - colonica Iulia Augusta -, Asti - Hasta -, ecc., e Schulten, Römische ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] (1697): pose fine alla guerra della Lega di Augusta.
Utrecht-Rastadt (1712-14): misero termine alla : Bruxelles 1923; 5. Ginevra 1925; 6. Leida-Amsterdam 1927; 7. Roma 1930; storia delle religioni: 1. Parigi 1900; 2. Basilea 1904; 3. Oxford 1908; 4. ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] sotto lo scettro degli Asburgo, s'inizia il terzo periodo della storia croata che va fino al 1918. La doppia elezione e le Statohvatska umjetnost, 1927; id., Die altslavische Kunst, Augusta 1929; M. Abramić, Altkroatische Denkmäler, in Jugoslovenski ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...