LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] sorsero numerose città dotate di bei monumenti, come Augusta Trevirorum (Treviri), Divodurum (Metz), Scarpona e provinces de France di Ph. Lauer, Parigi 1905. Tra le storie generali antiche ricordiamo quella classica di A. Calmet, Histoire de ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] porti italiani, dopo essere stato superato da Livorno, La Spezia, Augusta, Savona e Bari. Tuttavia sono in corso importanti opere di dramma della Venezia Giulia dal 1943 ad oggi, in Pagine di storia, suppl. n. 2, 15 maggio 1952; G. Salvemini, ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] del sec. XII esso appare bene individuato e la sua storia è largamente documentata.
Disteso sul terreno collinoso chiuso tra il d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro-sabaude ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] S. d'una bassura paludosa che occupava il posto dell'odierna Karl August Platz. Esso era difeso da un castello. A S. è . Einleitung von E. Frh. Schwenk zu Schweinsberg, Berlino 1928.
Storia. - Dagli scavi risulta che Weimar è la più antica colonia ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] gli edili, i questori; fra i sacerdozî il flamine di Augusto, di Vespasiano, di Traiano, i seviri, i seviri augustali. , Un inventario del secolo XV ed alcune spigolature per la storia della Biblioteca Capitolare d'Ivrea, in Atti R. Accademia d ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] elezione di Carlo a re di Germania, non riuscitagli nella dieta di Augusta del 1518 in seguito a manovre francesi, M. morì il 12 la memoria delle sue imprese di gran cacciatore (storia della Martinswand). Aveva comprensione di questioni economiche, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] educava G., come tutti i suoi figli, nella confessione di Augusta. Nel 1544 moriva il cugino germano di G., Renato di , II e III, L'Aia 1900-01; P. J. Blok, Willem de Eerste, Amsterdam, 1919-20. Inoltre i libri generali di storia olandese e belga. ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] ciò a un disegno di E., che cercava d'evitare il giudizio d'Augusta? Sta il fatto che il re, in tutta segretezza, lascia la Germania sepoltura nella cattedrale di Spira.
E. rappresenta nella storia dell'Impero e della Chiesa tedesca una pagina ben ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] timore. A narrare però i tempi di Teodosio I, Augusto dal 379 insieme con Graziano e Valentiniano II, fu . Schanz, Gesch. d. lat. Lit., IV, 1, p. 97).
4. Che la storia di A., almeno fino al libro XXII, ma più verisimilmente fino a tutta la 2ª parte ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] Roma 1915; U. Mannucci, S. Carlo e S. Francesco di Sales nella storia della Controriforma, Roma 1910; G. Cahannes, Die Pilgerreise Carlo Borromeo's nach Disentis im August 1581, in Zeitschrift f. schw. Kirchengeschichte, 1924; L. Gramatica, S. Carlo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...