Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] a Pompei), oppure alquanto più in basso (tempio della Fortuna Augusta a Pompei).
L'altare è in genere orientato (Vitruv., Ambrogio di Milano, il quale reca in numerose formelle a sbalzo storie di S. Ambrogio ed è fittamente costellato di gemme, di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] la guerra, fu a lungo centro logistico per la III armata.
Storia. - Colonia di diritto latino nel paese dei Carni, popolazione celtica 1209, ottenne di nuovo da Ottone IV, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e della Carniola inferiore, il cui ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] year-book 1973-74, a cura di J. Paxton, Londra 1975.
Storia. - Con il fallimento della cospirazione di Beja del 1° gennaio 1962 e secolo l'antica provincia Callaecia con capitale a Bracara Augusta, oggi in territorio portoghese. La maggior parte del ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] alla città: sul primo metteva capo la Via Claudia Augusta, la strada del Brennero, e sull'altro correva nel 1848, Verona 1913; G. B. C. Giuliari, Le fonti prime della storia veronese, Verona 1880; C. Cipolla, Fonti edite della regia veneta sino al sec ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] del 1972 ai 4297 del 1987, di cui 2510 a trazione elettrica
Storia. - Quando il 10 novembre 1989 T. Živkov, segretario del praetorium, latrina, rilevanti sculture; Pautalia (Kjustendil), Augusta Traiana (Stara Zagora), considerata oggi erede della ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] A. Moschetti, La cappella degli Scrovegni, Firenze 1904; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1907, V, pp. 242-486; B. ; E. Rosenthal, G. in der mittelalt. Geistesenwicklung, Augusta 1924; R. van Marle, The Development of the Italian ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Brandeburgo) affrettano il formarsi della Lega d'Augusta (1686). L. sperò di potere vincere i Londra 1895. Vedi, inoltre, alla voce ugonotti.
Per i rapporti col papato: L. Pastor, Storia dei papi, XIV, XV; C. de Moüy, L. XIV et le Saint-Siège, voll. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] oggi riedita, insieme con altre musiche importanti per la storia antica della città, nei Denkmäler der Tonkunst in Österreich divina, II (1914); id., Die salzburger grossen Domorgeln, Augusta 1929; id., Die salzburger Tonkunst unter Wolf-Dietrich, in ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Chiese. Entrambe le dimensioni sono interdipendenti e, insieme, formano la storia del m. e. nel 20° secolo.
Le più importanti conferenze L'accettazione di questa dichiarazione, firmata solennemente ad Augusta (Augsburg) il 31 ottobre 1999, avrà con ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] dei primi del '400, nella navata. Importanti pitture con le storie di S. Nicolò si trovano nella cappella della ex-chiesa dei Vienna-Augusta 1926; K. Th. Hoeniger, Der älteste Bozner Stadtplan, in Der Schlern, VIII, Bolzano 1929.
Sulla storia: B. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...