CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] primavera del 1551, mentre viaggiava alla volta di Augusta, fuggì all'improvviso a Ginevra da Calvino; proprio A. Casadei, G. C. e la sua fuga a Ginevra, in Nuova riv. stor., XIX (1935), pp. 212-23. Il più importante tra gli studi moderni è quello ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] di Napoleone e assistette ad alcuni parti di Amalia Augusta di Baviera, moglie di Eugenio di Beauharnais, viceré pp. 227-236; A. Monti, La figura di A. S. nella storia della scienza e nelle fortune dell’Università di Pavia, Pavia 1927; G. Bilancioni, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] in Italia dal 1750 al 1830(decennio 1781-1790), Faenza 1883, pp. 215-218; L. A. Ferrai, V. Monti e don S. C., in Giorn. stor. della lett. ital., IV (1886), 1-2, pp. 259-267; [A. Viti], Vite di romani illustri, I, Roma 1889, p. 75; G.Cugnoni, Notizie ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] inclusa nell’Arco d’Ulisse. Successivamente scrisse Augusta Taurinorum, pagine esemplari miste a orgoglio e M. Pozzi, E. T. e la ricerca della lirica pura, in Critica e storia letteraria: studi offerti a Mario Fubini, II, Padova 1970, pp. 174-202; V ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] il viceré Fernando de Acuña lo chiamò ad Augusta, perché provvedesse - nel piano di ripristino Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli1937, pp. 106-14; E. Calandras Breve storia dell'architettura in Sicilia, Bari 1938, p. 69; S. Cardella, L' ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] poi corretto in 64] […] Legum Imago», ibidem: C. Crispolti, Perugia Augusta, cc. 85v-86r).
La diversa età alla morte, qui riferita da -359 (in partic. pp. 254-256, 298); G. Ermini, Storia dell’Università degli Studi di Perugia, Firenze 1971, pp. 515 s ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] nel 1831 dodici numeri presso un libraio di Augusta. Partecipò ai combattimenti contro i russi dagli ultimi 269-271, 276 s., 284; A. Di Paola - I. Affede, Il caso R. Storia di un omicidio di Stato, Torino 2009; D. Diaz, Un asile pour tous les peuples ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] Roma il 1º sett. 1932. Dal suo primo matrimonio con Augusta Novara aveva avuto due figli, Alberto e Celeste; rimasto vedovo, Bologna 1932, pp. 223-227; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana(1870-1890), in Nuova Rivista storica, XLVII ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] a Inghilterra e Olanda nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino diede buona prova della Sardegna, 1720-1727, Cagliari 2005; Id., Per una storia dei viceré nella Sardegna del Settecento: gli anni di Vittorio ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] 168-170; G. Lenzi, F. A., in L'Album, Roma, VIII (1841), p. 353; L. Vischi, La società Palatina di Milano, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 392-566; G. Gallavresi, La "Raccolta milanese di tutti gli antichi poeti latini" e una lettera di F. A ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...