FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] , Carteggi vari, cass. 5.16; Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1516; Bologna, Archiginnasio, Aut. Pallotti, XII Mirri, La Fisiocrazia in Toscana: un tema da riprendere, in Studi di storia medievale e moderna per E. Sestan, Firenze 1980, II, pp. 725 ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] ritratto di Filippo II dipinto da Tiziano nel 1551 ad Augusta (Vannugli, in Scipione Pulzone, 2013, p. 42; sulla teorica delle arti figurative nella riforma cattolica, in Archivio italiano per la storia della pietà, 1965, n. 4, pp. 170 s., 191-193; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Mediolani 1727, coll. 531-740; Albertini Mussati Historia augusta, sive de gestis Henrici VII caesaris, ibid., X, Empire and City-state. 1310-1313, Lincoln 1960, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 512 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] 1577, pp. 162v-166v; S. Ammirato, Istorie fiorentine, parte seconda, Firenze 1641, pp. 435-439; B. Segni, Storie fiorentine, 1527-1555, Augusta 1723, pp. 146, 199, 205, 209 s., 227, 245, 314; Filippo de’ Nerli, Commentarj de’ fatti civili occorsi ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] viventi dai manoscritti 1383 e 1734 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia (1730 circa), Treviso 1981, pp. a Roma tra Seicento e Settecento: F. Cavallini, F. Aprile e A. Fucigna, in Storia dell'arte, 1997, n. 91, pp. 316, 319, 323, 327 s., 330- ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] maggio 1518. Nello stesso anno prese parte alla dieta di Augusta, dove accolse all'inizio di luglio in nome dell'imperatore , II, Innsbruck-Wien 1949, pp. 130, 223, 238 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 388 s., 392, 415; II, ibid ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Ms. C. 393, C. 306 v; b) Perugia,, Bibl. Com. Augusta, ms. 301, C. LXXXVIIIv (è una semplice "subscriptio" a un consiglio di F. Liotta, Notizia del Ms. Vat. Lat.8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-1962), p. 398; Pesaro, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Nel 1785 il Tentori dedicò infatti il suo Saggio sulla storia civile, politica…della Repubblica di Venezia ad A. Almorò C. Tentori, Raccolta cronologica ragionata di documenti inediti…, I, Augusta 1799, pp. 120 s.; G.A. Spada, Memorie apologetiche ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di prelati in occasione del sinodo riunitosi ad Augusta nell'agosto 952, sotto la presidenza dell' di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 255 n. 3, 283 n. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] il principe ereditario Carlo Teodoro e la cugina Elisabetta Augusta, e tra la sorella Maria Anna e il Zeno, Lettere, II, Venezia 1752, pp. 394 s., 416; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, p. 561; VII, Modena 1755, p. 125 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...