BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , Mediolani 1739, col. 666 (per errore "Gerardus" invece di "Bernardus"); G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 278, 309; I. Affò, Storia della città di Parma, II, Parma 1793, pp. 242 s., 249, 254 ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] la corte e di attendere la risposta veneziana ad Augusta. Qui, nell’agosto del 1507, Querini ebbe notizia 303, 335; H. Jedin, Contarini und Camaldoli, in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1959), pp. 51-117; S. Tramontin, Un programma ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, p. 317; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal pp. 230 s.; E. Genovesi - P.M. Della Porta - E. Lunghi, Assisi. Arte e storia, Assisi 1991, pp. 32 s., 40, 83, 85 s., 94, 100, 103, 110, ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] . a Giuseppe Mazzini, a cura di A. Linaker, Firenze 1908; R. Carmignani, Tre lettere di E. M. e di P. Savi, in Boll. stor. pisano, n.s., IX (1940), pp. 105-112. Sul M. manca una biografia esaustiva, a prescindere dal sempre utile lavoro di A. Linaker ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] consigliere.
L'8 sett. 1267 Corradino partì da Augusta con il suo esercito verso l'Italia e inviò a 305, 307-309, 339 s., 364, 432 n., 458; P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 111, 120-122, 130, 135, 137, 140 s ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] venne richiamato e spedito in tutta fretta ad Augusta presso la Dieta tedesca che doveva incoronare nuovo nuclei fondamentali di documentazione si trovano nell'Arch. Segr. Vat. e nell'Arch. stor. dioces. di Napoli. In Arch. Segr. Vat., S. S., Malta, I ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] assortimento di carte decorate in precedenza importate da Augusta e in uso in Francia e Inghilterra destinate Settecento, Milano 2012, ad ind.; M. Infelise, La casa R., in Storia di Bassano del Grappa, II, Bassano del Grappa 2013, pp. 304-319; ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] suoi incarichi di dama di compagnia della principessa Augusta Beauharnais), la famiglia rientrò definitivamente a Venezia, M., a cura di V. Gobbo - A. Battiston, in Quaderni di storia locale, n. 10, 2006. Su Alvise Francesco: A. Bernardello, La prima ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] patriarca, che si trovava in quel momento ad Augusta, egli dapprima invitò l'imperatore, nel febbraio del in Italia, Brescia 1987, II, Roma 1990 p. 1113; G. Moroni, Diz. di erud. stor.-eccles., VII, p. 8; XLIV, p. 311; LXXIV, p. 283; XCIX, p. 226 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] 236 (Un pazzo ne fa cento); F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, 2, Milano 1744 , Records of catholic musicians, actors and dancers at the court of August II, 1723-32, in Royal Musical Association research chronicle, XLV ( ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...