MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] venuti su per via di notai, erano stati tratti in grandezza di maneggiare lo stato di questa città» (B. Segni, Storie fiorentine, Augusta 1723, p. 177).
Gli sforzi del M. per pacificare gli animi dopo la restaurazione medicea del 1530, e per proporsi ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] delle sue nozze (le quarte: 1816) con Carolina Augusta di Baviera.
Al D. venne dapprima assegnato l' sui dipinti di G. D...., in Gazz. di Venezia, 1830, n. 86; La storia di Psiche dipinta a buon fresco in vari quadri da G. D. nel palazzo dei signori ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] stampate anche decine di prediche, a Salisburgo, Augusta e Costanza.
Fonti e Bibl.: Mestre, Arch Cristianità, Feletto Umberto 2006; T. Caliò, Un santo ai confini dell'Europa: M. d'A. e la questione islamica, in Società e storia, XXX (2007), pp. 71-84. ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Roma 1732, pp. 52-54; B. Orsini, Guida al forastiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 65, 67 s., 71, 184, documenti sulla vita e sulle opere, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXII (1919), pp. 279-337; U. ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] 13 giugno 1618 il M. si obbligava con Cirino Martelli di Augusta a consegnare entro un mese, per 60 onze, una Madonna . M. nello spoglio di un cavaliere maltese. Notizie d’archivio, in Storia dell’arte, 1998, nn. 93-94 (Scritti in onore di Maurizio ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] imperiali impegnate nella guerra della Lega di Augusta (Asburgo, Olanda e Inghilterra) contro la , 234, 236-238, 240); F. Bondi, La Festa e la Storia. Cultura e letteratura nel Seicento, in Storia di Parma, IX, Le lettere, a cura di G. Ronchi, Parma ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Contarini; di lì entrambi si portarono ad Augusta per incontrare l'arciduca Filippo, al quale V. Lamansky, Secrets d'État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1912, p. 693; IV, 1, ibid. 1908, pp. 31, ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] littéraire valdôtaine? Le "Mystère de s. Bernard de Menthon",in Augusta Praetoria, VII (1925), nn. 4-5-6, pp. 49 E. Martin,Genève 1961, pp. 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] , è nel manoscritto J 72della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, un codice di dedica destinato . accademico e... storico, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 4, X (1892), pp. 3-20; D. Gnoli, Le cacce ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] et a doctis ad ipssum Caram et de eo epistolis..., Augusta Taurinorum 1520, curata da Giovanni Bremio e stampata per volontà Casa di Savoia…, Torino 1878, p. 20; C. Dionisotti, Storia della magistraturapiemontese, II, Torino 1881, pp. 300 s.; F. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...