ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] 1670, pp. 138, 175-178; De augusta regiaque origine et nobilitate familiae Zabarellae ex Un discorso inedito di F. Z. a Bonifacio IX sull’autorità del Papa, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XX (1966), pp. 375-388; A. Pellanda, Precetto e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] alla Royal Society. Nel 1684 ne fu pubblicata ad Augusta una traduzione latina (poi inserita nel secondo volume degli 78; A. Andreoli, A.F. M. Appunti per una biografia, in Strenna stor. bolognese, XVII (1967), pp. 39-50; Id., Nel mondo di Lodovico ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, p. 164; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] e alla quiescienza (1982).
Marito dal 1940 di Augusta Buonaiuti, ne ebbe i figli Laura ed Emanuele.
di filosofia dell’Università G. D’Annunzio, Lanciano 2005; C. Questa, rec. a Storia del teatro, II ed., in Athenaeum, XCVI (2006), pp. 655-664; Cento ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] ., IV (1853), 2, p. 327; F. Nerli, Commentarii de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze..., Augusta 1728, passim; B.Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, passim; I.Nardi, Istorie della città diFirenze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di affreschi in 32 scene con Profeti, Vita di Cristo e Storie degli apostoli nell'ala dell'ospedale di S. Spirito in Sassia fatta del pittore).
Nel 1766-67 l'artista si recò ad Augusta, dove decorò il palazzo del barone von Liebert (poi Schäzler ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] classiche (Tito Livio per Numa Pompilio, l’Historia Augusta per Galieno e Domiziano).
Esordì al S. Giovanni LXXX (1990), pp. 1-22; P. Fabbri, Il secolo cantante. Per una storia del libretto d’opera in Italia nel Seicento, 2a ed. Roma 2003, passim; I ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] Vat. lat. 6195, II, f. 592; Perugia, Bibl. comun. Augusta, ms. 1195, ff. 2r, 5v; B. Stefonio, Orationes tres..., I, Paris 1957, p. 176; II, ibid. 1959, p. 562; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 210, 218, 223 s., 591 s.; G. Fabiani, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] quell'epoca vivevano i momenti più tragici della loro storia. Da questo momento il B. lavorerà soprattutto per Francesco cappella funeraria del B. all'Annunziata di Firenze, e ad Augusta nella chiesa degli Scalzi [Peltzer], altre più tarde a Monaco ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] contare anche su nuovi rinforzi. Dopo la resa di Augusta presa d'assalto, nell'agosto le strade dei due capitani , 262, 308 s.; Regesta Firmana, a cura di M. Tabarrini, in Documenti di storia ital., IV, Firenze 1870, pp. 426 s. n. 287, 428 n. 291; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...