SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . Negli anni intorno al 1515, furono fusi ad Augusta, probabilmente sotto la direzione dell'umanista C. Peutinger, disegni e nelle invenzioni di Andrea Palladio, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'archit., 31-48, 1961, Sagsgi V. Fasolo, pp. 177 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] del pontifex maximus, dopo l'assunzione della carica da parte di Augusto nel 12 a.C., cui si lega la costruzione di una l'edificio funzionava anche da archivio e da sacrario della storia cittadina, ma soprattutto al suo interno era l'hestia della ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] orientali, nelle epigrafi: G. C. Susini, Indicazioni dell'epigrafia per la storia romana di Classe, in Studi storici, topografici ed archeologici sul "Portus Augusti", 1961, p. 33 ss.; sull'amministrazione tardo-antica: Th. Mommsen, Ostgothische ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 1958); I. Scaturro, Storia di Sicilia. L'età antica, Roma 1950; R. Soraci, I proconsoli di Sicilia da Augusto a Traiano, Catania 1958; con l'odierna S. Angelo Muxaro a nord-ovest di Agrigento, in Arch. Stor. p. la Sic. Or., 1954, p. 58 ss.; E. Manni, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] detta anche dei SS. Pietro e Marcellino (altri nomi: ad S. Helenam; sub Augusta in comitatu: A. Bosio, Roma sott., p. 3231 ss. e p. 591 cr., tav. 4, 5; pp. 3, 59, 131; Notizie di arch., storia ed arte di Velletri, 1942, pp. 37; 41-43; A. Galieti, in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] probabilmente di un pontile della chiesa di St. Moritz ad Augusta, si ricordano le figure sedute sotto arcate trilobate sulla balaustra e regione presentino lavori in s., manca tuttora una storia complessiva relativa alla produzione in s. nel mondo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] parrocchiale di Stans, in Svizzera (Meyer, 1961), nel duomo di Augusta (Hartig, 1922, fig. 13), nel Rathaus di Ratisbona ( eburnea di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1-141; D. Todorovic', Le ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] W: sotto Liberio, 52 scene dal N. T. e 8 dalla storia di Pietro), prende le mosse da raffigurazioni più recenti (e da cicli voll., Roma 1926 ss.; R. Kömstedt, Vormittelalterliche Malerei, Augusta 1929; A. Grabar, La peinture bizantine, Ginevra 1953; ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] al 1987, Roma 1995, pp. 56-64.
R. Panvini, Gélas. Storia e archeologia dell’antica Gela, Torino 1996.
D. Adamesteanu et al., ) della costa sud-orientale della Sicilia, sull’attuale golfo di Augusta, colonia della Megara greca, fondata nel 728/7 a.C. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] diedero vita a Megara Hyblaea, nel golfo di Augusta. I coloni megaresi incontrarono numerosi ostacoli: insediatisi in onore di Piero Orlandini, Milano 1999.
D. Adamesteanu (ed.), Storia della Basilicata, I. L’antichità, Bari 1999.
G.M. Bacci ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...