L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ’intensa percorrenza, in origine parte della Claudia Augusta Padana e poi incorporato nella bretella. Qui M.P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici delle Alpi, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] sin dall'inizio o in un determinato momento della loro storia carattere di monumento onorario (es. nn. 6, 86, 511 ss., e in Class. Phil., xlv, 1950, p. 84 ss. - 17. Augusto, per il recupero delle insegne dai Parthi, 19 a. C. (Schol. Veron. in Aen ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ed è qui che si recupera un legame con il Foro di Augusto a Roma. Si è visto che è ben difficile cogliere a colonne dei portici stessi), le statue dei personaggi più importanti della storia dell’Urbe (summi viri); sull’asse delle stesse esedre, da un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] alcuni corsi d’acqua, all’interno della città (Fossa Augusta e Padenna) e nel territorio circostante (i rami deltizi -17.
Id., La topografia della zona di Classe, in G. Susini (ed.), Storia di Ravenna, I. L’evo antico, Venezia 1990, pp. 375-414.
M. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] critica sulle “regiones iudicorum” in Italia, in Labeo, 22 (1976), pp. 88-95.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 9-28.
E ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] 1200, Paris 1992; J.-P. Callu, I commerci oltre i confini dell'Impero, in Storia di Roma, 3, I, Torino 1993, pp. 487-524; C. Panella, Merci per Padum da Ravenna per Hostilia (lungo la fossa Augusta e il Padum). Lungo il fiume Po il collegamento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] tra Vada Sabatia e Dertona (Tortona) della via aperta da Augusto nel 13 a.C. – lo scavo presso il Ponte Sordo , Optima via. Atti del Convegno Internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] si costruisce il tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto). Inoltre Agrippa, in occasione della sua visita intorno al 15 . Abbinamento un po’ strano di due entità territoriali dalla storia assai diversa e che pure in maniera diversa erano venute in ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di quest'ultima, prima di continuare a seguire la storia di Venere.
L'etimologia del nome Turan è discussa La Religion Romaine de Vénus depuis les origines jusqu'au temps d'Auguste. Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, CLXXVIII, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Corvey nel 1966; Suevia Sacra. Frühe Kunst in Schwaben ad Augusta nel 1973. I cataloghi preparati per queste mostre, e nel di 'stile' nel senso con cui l'intende la storia dell'arte. È però possibile riconoscere a questo punto accenni ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...