CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] il viceré Fernando de Acuña lo chiamò ad Augusta, perché provvedesse - nel piano di ripristino Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli1937, pp. 106-14; E. Calandras Breve storia dell'architettura in Sicilia, Bari 1938, p. 69; S. Cardella, L' ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] Federico II, Costanza d'Altavilla (Romanorum imperatrix, semper augusta et regina Siciliae).
Ad ogni modo, per Ruggero II arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (Roma, 10-20 ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] cui figura giacente è rappresentata con realismo.Nello Historisches Mus. der Pfalz sono custodite opere d'arte e testimonianze della storia della cultura del Palatinato a partire dall'epoca celtica e romana fino alla fine del Settecento. Nel Dom- und ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] e la città e alcuni catanesi furono deportati ad Augusta, centro di fondazione imperiale.Dopo il periodo di dominio secoli XIV e XV, Catania 1974; C. De Seta, s.v. Catania, in Storia d'Italia, VI, Torino 1976, pp. 414-418; F. Giunta, Il Vespro e ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] con la Madonna, firmato, in S. Giacomo in Augusta. Il 15 maggio 1481 il Platina chiedeva (Gaye . Pinzi, Mem. e doc. sulla basilica di S. Marta della Quercia..., in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 305, 314; D. Santambrogio, Didue opere scultorie ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] A History of painting in north Italy, London 1912, II, p. 301; C. Ricci, Pintoricchio, Perugia 1912, pp.. 376 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte, VII, 3, Milano 1914, pp. 1120-1128; O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer, Berlin 1917, p. 154; W. Suida ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] , I(1888), pp. 2 s.; A. Gatti, La fabbrica di S. Petronio, Bologna 1889, pp. 68-76; C. Ricci, Fieravante Fieravanti, in Arch. stor. dell'arte, IV(1891), pp. 96 s.; A. Gatti, Maestro A. di Vincenzo architetto bolognese, ibid., pp. 172-179, 194-201; E ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Ciccolini, Le nuove opere dell'archiospedale di S. Giacomo in Augusta descritte, estratto dal Giornale di Roma, febbraio-marzo 1864, la sua scuola, Roma 1902, pp. 115 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea, Roma 1909, p. 195; L. Zambarelli, Ss ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] e stazione già in epoca romana lungo la via Giulia Augusta.Tra le chiese di M., la parrocchiale dedicata all' id., Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I, pp. 189- ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] l'Allegoria del Merito. Nel Museo di Augusta la gigantesca tela raffigurante le Nozze del principe Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, p. 8; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1832, III, p. 286; F. Schaarschmidt, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...