VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] ogni modo, la solenne e ieratica figura del profeta Mosè nel duomo di Augusta (fine del sec. XI) e la bella Madonna del sec. XII Rinascimento e il Cinquecento, nelle Vite di G. Vasari.
Sulla storia della vetrata, si veda, più particolarmente: E. H. ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] fondazione o di Giulio Cesare, o di Ottaviano medesimo già Augusto. Ma non si conosce nulla di preciso. Per congettura ad Bartolum, descritta da S. Comi nelle Memorie per la storia della tipografia Pavese, Pavia 1707. Quel tipografo poi si ritrova a ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] collezione storico-artistica e una collezione preistorica.
Storia. - V. zug, cantone di: Storia.
Bibl.: G. Bossard, Die Zinngiesser 1927; J. Mühle, Die Stadt Zug und ihre Kunst, Augusta 1919; Histor.-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuenburg 1934 ...
Leggi Tutto
JOHNS, Jasper
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] appare più complessa e allegorica: l'interesse di J. sembra rivolto a una meditazione più personale sulla condizione dell'uomo, sulla storia dell'arte e sul proprio ruolo all'interno di essa. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Hubert, Die graphic, Jasper Johns ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] a Messina (1956-58), la Centrale termoelettrica TIFEO ad Augusta (1958), la sede dell'INAIL a Venezia (1959), pp. 4-13; M. Calandra, Villa a Mondello, in Architettura, cronache e storia, n. 2, pp. 165-72; G. De Carlo, Il centro traumatologico di ...
Leggi Tutto
PANOFSKY, Erwin
Storico dell'arte, nato in Hannover il 30 marzo 1892. Studiò nelle università di Friburgo (Baden), Monaco e Berlino; si laureò a Friburgo nel 1914. Fu libero docente all'università di [...] di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia dell'arte e dotato di un eccezionale acume libri: Dürers Kunsttheorie, Berlino 1915; Dürers Stellung zur Antike, Augusta 1922; Dürers "Meläncolia I" (in collaborazione con F. ...
Leggi Tutto
VEREŠČAGIN, Vasilij Vasil′evič
Maria Gibellino Krasceninnicova
Pittore, nato a Čerepovec il 26 ottobre 1842, morto davanti a Port Arthur il 13 aprile 1904. Coltivò la pittura storica, pur senza appartenere [...] caricatura in Russia, ivi 1911-12-13; A. Benois, Storia della pittura russa nel sec. XIX, ivi 1902; Ostrouchov, ; A. Benois, Storia della pittura russa, Pietroburgo 1904; Glagol, La Galleria Tretjakov, Mosca 1909; I. Grabar′, Storia dell'arte russa, ...
Leggi Tutto
LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea
Mario GABRIELI
Poetessa e disegnatrice svedese, nata a Hälsingborg il 18 febbraio 1887, morta nel sanatorio di Romanäs, presso Säby, il 24 maggio 1918. Tranne qualche [...] .
Bibl.: O. Holmberg, Madonnan och järnjungfrun, Stoccolma 1927; H. G. Hildebrand, Bibeln i nutida svensk lyrik, Uppsala 1939; E. Björkman-Goldschmidt, H. L., Stoccolma 1947; M. Gabrieli, Storia della letteratura della Scandinavia, Milano 1958. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Temples of divus Augustus and Apollo Palatinus upon Roman Coins, Cambridge 1913; id., The August. Palatinum, in Journ. Rom. Stud., 1914, p. 193 ss.; V. Groh, La storia primitiva del Germalus, in Athenaeum, VII, 1929, fasc. 3°; A. Bartoli, Scavi del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Levi, L'arte romana, schizzo della sua evoluzione e sua posizione nella storia dell'arte antica, in Ann. Scuola Arch. It. Atene, XXIV- Gemma Augustea (v. vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...