Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] del santuario corrispondente a un periodo di sfortuna nella storia di Akraiphia. Con il IV sec. l' pp. 226-262; id., ibid., XLVII, 1923, pp. 520-521; C. Weickert, Typen, Augusta 1928; Bull. Corr. Hell., LIX, 1935, pp. 271-275; Compt. Rend. Acad. Inscr ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] , in Rass. d'arte, VI (19o6), p. 53; G. Urbini, B. di Mariotto: una tavola, in Augusta Perusia, I (19o6), p. 153; A. Anselmi, Opere d'arte umbra, in Arte e storia, XXVI (1907), p. 6; V. E. Aleandri, Un affresco a Camerino e B. di Mariotto da Perugia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] il M. presso la corte cesarea, in quel tempo ad Augusta, con il preciso compito di convincere Carlo V ad annullare (1996), pp. 75-92; D.H. Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga. Storia di un rapporto di committenza, Roma 1998, pp. 80 s., passim; G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Roma, Roma 1763, pp. 41, 236, 249; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1787, pp. 24, 46, 69, 93, 142, 271; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-96), I, Firenze 1834, p. 105; S. Siepi, Descrizione topologico ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] , Roma 1732, pp. 188-191; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 58, 61, 69, 189, 196, Concezione e di S. Filippo Neri, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, alleg. n. 10, Perugia 1969 pp. 11 ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, pp. 561-64; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1879, I, p. 930; II, p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane di Savoia e di Baviera…, Torino 1883, pp. 163-73; H ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] l'Italia erano assicurate, oltre che da questa strada e dalla Claudia Augusta, da un diverticolo di quest'ultima, che dal pons Drusi, pp. 57-100. Una buona rassegna delle fonti per la storia della provicia è nell'opera di L. Voit, Raetia Latina. ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] suo maestro L. Zucchi. Un Ritratto del re Stanislao Augusto di Polonia, "d'aprés l'original de Lampi par Folino ; K. Buczek, Dziéjé kartografli polskiej od XV do XVIII wieku (Storia della cartografia polacca dal XV al XVIII secolo), Wrocław 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] 263-352; G. Bacile di Castiglione, La fortezza di Porta Sole, Augusta Perusia 1, 1906, pp. 111-113; F. Filippini, Il cardinale a Perugia, ivi, pp. 295-300; E. Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, Città di Castello 1932; G. Abate, Rapporti di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] . Morelli, Brevi notizie delle pitture, e sculture che adornano l'augusta città di Perugia, Perugia 1683, pp. 61, 75; P. Bombe conservati nell'Istituto di storia dell'arte a Firenze, in Boll. della Regia Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXIX ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...