TROIA di Puglia (Aecae)
F. Tiné-Bertocchi
La città, che sorge sulle ultime propaggini dell'Appennino, dista da Foggia 22 km. Già nel sec. XVII fu identificata da L. Holste (Holstenius) con l'antica Aecae [...] epigrafici (C.I.L., ix, 1619) scarseggiano circa la storia di Aecae. Durante la II guerra punica, dopo Canne, a. C. Sotto Settimio Severo era colonia col nome di Colonia Augusta Apula Aecae ed appartenne alla tribù Papiria. La vita vi continuò fino ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovanni da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] a Ferrara.... Ferrara 1868, II, p. 241; C. Borghi, Sulla scuola modenese di tarsia, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V(1870), pp. 60 s.; G. Zucchini, Due opere d'arte della capp. Bolognini Amorini in ...
Leggi Tutto
Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995
NARONA
G. Novak
Colonia romana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] battuto dai Dalmati, si ritirò nella città. Nell'età di Augusto, intorno all'anno 30 a. C. diventò colonia (Colonia von Narona, in Schriften der Balkankommission, Ant. Abt., V, Vienna 1907; Bullettino di archeologia e storia dalmata, passim. ...
Leggi Tutto
ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni
Augusta Bubani
Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia.
Al nome di un Giovanni degli Accorsi restano [...] Bolognini Amorini, Vite dei Pittori bolognesi,I, Bologna 1841, p. 25;F. Malaguzzi-Valeri, La chiesa "della Santa" a Bologna,in Arch. stor. dell'arte,s. 2, II (1896), p. 79; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento,Rocca S. Casciano 1899, P. 149 ...
Leggi Tutto
AGOSTA, Cristoforo
Renata Cipriani
Pittore, nato a Casalmaggiore, morto in giovane età, attivo a Cremona fra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII. Il suo cognome appare in taluni autori come "Augusta". [...] ), pp. 783-791; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 174-175; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 126; (sub voce Agosti); P. A. Corna, Dizionario della storia dell'arte in Palio, Piacenza 1930, p. 24. ...
Leggi Tutto
BASILISCO (Βασιλίσκος)
Usurpatore contro l'imperatore d'Oriente Zenone. Regnò dal gennaio del 475 al settembre del 476. Conferì il titolo di Augusta alla moglie, Zenonide, e il titolo di Cesare, poi di [...] mantello. Nel verso di una moneta con tale rappresentazione sono raffigurati gli Augusti B. e Marco.
Bibl.: L. Duchesne, Hist. Ancienne de l p. 487 ss.; G. Bardy, in V. Fliche-A. Martin, Storia della Chiesa, vers. ital., IV, Torino [1941], p. 280 ss ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...