CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Signore" (ibid., p. 237). Il C. incontrò ad Augusta Carlo V che preferì accettare almeno per il momento le 238, 242, 246, 350, 353; V, Bologna 1894, p. 325; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II,Pistoia 1897, pp. 249, 258, 264, 297-302; A. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Andrea Pozzo, in Commentari, XIX (1968), 3, pp. 19, 229-233; A. Ruggeri Augusti, Un'opera sconosciuta di N. G., in Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 66-68; E. Martini, "Storie bibliche" inedite di N. G., in Notizie da Palazzo Albani, V (1976), 1 ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] rapporti personali, come, per esempio, il vescovo Ermanno di Augusta, riguardo al quale è noto che impose venisse recitato nella di Pasquale II (1099-1118) nella recente storiografia, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 35, 1981, pp. 486-504.
...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] sospirata dall'universo, alla maestà sempre augusta di.. Ferdinando III..., (Venetia 1637). ... Venezia nella vita privata..., III, Bergamo 1929, pp. 340-341; M. Maylender, Storia delle Acc. d'Italia, III, Bologna 1929, p. 278; Cat. gén..., de la ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] -25; A. Mussati De gestis Heinrici VII Caesaris historia augusta, in Rerum Italic. Script., X, Mediolani 1727, coll sulla formazione dello Stato visconteo, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, XXIII(1923), pp. 74, 105 s.; N. Zingarelli, La ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] , allude a una presenza del G. alla Dieta di Augusta a fianco del legato Morone. Morone tornò a Roma per processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia italiana, X (1870), pp. 187-573 passim; Concilium Tridentinum, I-III ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] -98, 121-126; G.A. Amadesi, Antistitum Ravennatum chronotaxim…, II, Faventiae 1783, n. LXVII pp. 142-145; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 97-100; L. Duchesne, Notes sur la topographie de Rome ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] in una nota. Nel 1474 partecipò anche alla Dieta di Augusta (ricordando il terremoto che l'aveva disturbata), ma l'attività H.s Judenfeindschaft, in Per padre Frumenzio Ghetta OFM. Scritti di storia e cultura, Trento-Vigo di Fassa 1991, pp. 699-705; ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] del principe Filippo Albani, il C., come nipote di Giulia Augusta Albani, acquistò i titoli e i beni degli Albani aggiungendo tale del principe D. A. C., Roma 1855; F. Calvi, Curiosità stor. e diplom. del secolo decimottavo…, Milano 1878, pp. 348 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] VIII, Mediolani 1726, col. 641; A. Mussato, Historia Augusta..., ibid., X, ibid. 1727, col. 762; Annales Id., La data della morte di Alberto I della Scala, in Briciole di storia scaligera, Verona 1889, pp. 111 s.; H. Spangenberg, Cangrande I della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...