CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] , Bibl. Estense, Archivio Soli-Muratori;a G. Vincioli in Perugia, Bibl. Augusta, ms. n. 893; a G. Fontanini in Udine, Bibl. comunale, ms Ilcontributo della Romagna all'opera del Muratori, in Studi di storia e di critica dedicati a P. C. Falletti, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Arch. stor. del Comune di Perugia, Consigli e Riformanze, 24, cc. 13v Elogia civium Perusinorum…, Fulginei 1634, p. 57; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 348; P. Pellini, Dell'historia di ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] dal mae-stro Dal Sole e la vendita ad Augusta nel 1777 di quattro "pezzi architettonici" del G. si conservano nelle chiese di Pesaro, Pesaro 1783, pp. 27, 141; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), a cura di M. Capucci, V, Firenze 1974, p. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] ode Per le auguste nozze di s.a.i. il principe Eugenio e s.a.r. principessa Augusta Amalia di Baviera romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. della Società romana di storia patria, LXXVI (1953), pp. 231, 236-238; E. Camurani, L. L ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] per il bene pubblico" e "garante dell'augusta verità" - l'intenzione di pubblicare un "monitore "Nel primo giubileo del Risorgimento italiano": leggere e interpretare F. L., in Storia e vita civile. Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, a cura di E ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] historia di Perugia, III (MS.), cc. 239V, 246V-247V; Perugia, Bibl. Comunale Augusta, ms. B. 4, O. Lancellotti, Scorta Sagra, 21 febbraio; ms. B S. Allen, II, Oxonil 1910, p. 498; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 571, 572, 573, 599, ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] , Note sulle antiche bolle pontificie di S. Maria di Pinerolo, in Arch. stor. ital., s. 5, XXIX [1902], pp. 10 s.), data dal 285 s.
I documenti attribuiti al 1120, menzionati dal Pingonio (Augusta Taurinorum, Taurini 1577, p. 36: si tratterebbe di un ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] i contemporanei. Compilò una biografia del canonico trevigiano Lorenzo Crico, dotto cultore di studi agronomici e appassionato studioso di storia dell'arte (Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 152 s.), e ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] al palazzo di Cliveden il compleanno della principessa Augusta di Brunswick: lo spettacolo costituito da un " siècle, B. C., Paris 1910; A. D'Ancona, Memorie e documenti di storia italiana nei secc. XVIII e XIX, Firenze 1913, pp. 149 s.; A. Marchi ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] a Monaco per il matrimonio del viceré Eugenio con Augusta Amalia di Baviera; e infine, dopo la Arese), 302 s., (Brusati), 467 s. (Fagnani); A. Giulini, Curiosità di storia milanese, Milano 1933, p. 154; P. Carli, Le lettere amorose di Ugo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...