AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] opera storica relativa alla Sicilia greca (a quanto pare una storia delle guerre siciliane fino all'assedio di Siracusa da parte degli Caesare iura Mediolani, Burgundiae, ac Neapolis leguntur..., Augusta Vindelicoruin 1530 (comprende i tre dialoghi, i ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] cavate da diversi autori (Ibid., II.D.33) e la storia dei Conti di Urbino e duchi di Montefeltro (Ibid., III.D di Gubbio, Fondo Armanni, B.I.S. 9, fasc. 18; Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 899: Lettere al conte G. Vincioli, t. VIII, fasc. III: ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] si conservano in diversi fondi archivistici: Perugia, Biblioteca Augusta, Fondo Fabretti, ms. 2170; Fondo Ansidei Manzoni, nazionale, III, Milano 1933, pp. 833 s.; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, II, Firenze 1971, ad indicem; U. ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] tornarono nella città umbra. Nel 1861 fu chiamata a insegnare storia e geografia alla Scuola normale femminile di Perugia, istituita dal inediti, affidati alla trascrizione a mano. La biblioteca Augusta di Perugia conserva un discreto gruppo di testi ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] c. 126; 30, c. 73r; 32, cc. 40r; Perugia, Biblioteca Augusta, F, 73, c.174r-177v; Archivio di Stato di Roma, Camerale I pp. 177, 273; Angiolgabriello di Santa Maria, Biblioteca e storia degli scrittori così della Città come del territorio di Vicenza, ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] .N.V.I. 57; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 401 n.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia diS. Silvestro, I, Modena 1784, p. XVI; Id., Storiadella letteratura italiana, III, Modena 1787, pp. 41 n., 57 n ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] 20 novembre 1551, un carme gratulatorio, Thybris (Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., 601 H.87), evidentemente per entrare nelle grazie S. Lorenzo a Perugia, in Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l’Umbria, VIII (1902), pp. 185-211; ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] buono, le fonti scelte oculatamente: per la storia confronta le altre opere di Cicerone, il Bellum , 83v-84, 89r; P. Cara, Aureae luculentissimaeque... crationes..., Augusta Taurinorum 1520; P. Piatti, Epigrammatum et elegiarum libri duo, Mediolani ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] prime edizioni a stampa del poema, gli incunaboli impressi ad Augusta negli anni 1471-73, a Basilea nel 1475 e 267; G. de Sandre, Il testamento di Giovanni dell'Aquila, in Quaderni per la storia dell'univ. di Padova, I (1968), p. 169 n. 1; A. Sottili ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] , Venezia 1566, pp. 199-201; B. Segni, Istorie fiorentine, XIII, Augusta 1723, p. 333; S. Speroni, Opere, Venezia 1740, IV, pp di T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 253; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 114, 230; P. Litta, Le fam. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...