DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] con personaggi famosi: Carlo V a Middelburg, lacopo Fugger ad Augusta, Francesco I a Rouen, Leonardo da Vinci a Cloux, presso Amboise; offre interessanti notizie di storia dell'arte: per esempio sulle statue in costruzione presso Innsbruck ordinate ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] fol. di pp. 442+ 126 n. n.). Nella Biblioteca Augusta di Perugia, tra i libri lasciati per testamento dal fratello, si p. 149; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, p. 509; G. Ermini, Storia della Univers. di Perugia, Bologna 1947, p. 480. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Filippo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] di sua vita; i Commentaria rerum Perusinorum, specie di storia di Perugia, da alcuni biografi dell'A. erroneamente a parte. Tali manoscritti sono raccolti quasi tutti presso la Biblioteca Augusta di Perugia.
Mori a Umbertide nel 1612.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] Fu legato di Galeazzo Maria presso l'imperatore ad Augusta nel luglio 1474, in tal veste pronunciò, in Il Consiglio segreto o Senato sforzesco, in Atti e mem. del terzo Congresso stor. lomb., Milano 1939, p. 154 n.; C. Santoro, Gli ufficidel dominio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...