Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] , p. 674; cfr. M. Lamberigts, Il dibattito sulla liturgia, in Storia del concilio, diretta da G. Alberigo, cit., II, 1996, pp. e volonterosamente, con piena sottomissione, accettiamo la sua augusta decisione. Sarà certamente per il meglio. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] cui è nota alle fonti (tarde) proprio quella dell’Augusta Elena. Nel drago si riconosce di solito Licinio, sconfitto da militari84, e in Occidente, dove sarà protagonista di innumerevoli storie e tragedie, la più nota, forse, quella di Pierre ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] del I secolo a.C. e al modo in cui Ottaviano Augusto, instaurando una nuova pax deorum su basi salde, aveva insegnato a .
Questo tipo di monoteismo ha dietro di sé una lunga storia, le cui tappe principali sono state ricostruite da Erik Peterson20 a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] il Sacro Concilio et altri notabili [...] descrittion historica libri tre, Augusta, MDCLXXIII, rist. anast. a cura di A. Chemelli, 573-628, in partic. p. 575.
72 Cfr. M. Guasco, Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 1997.
73 P ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , di spingere verso il mantenimento della pace religiosa di Augusta, non per se stessa, ma come male minore, Mai-1614 Mai), a cura di P. Burchel, ivi 1997.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XII, Roma 1930.
M. Monaco, Le finanze ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] suo nome è accostato a quello di Gesù nell’Historia Augusta, nel passo famoso in cui si fa cenno alla presenza ricordata in modo più ampio, perché consente a Eusebio – attraverso la storia della moglie di Potifar – di esaltare la continenza e le virtù ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] un flagello misericordioso e divino. Per angusta ad augusta».
Il conflitto era quindi il parto travagliato ma 1, fasc. 5, maggio 1907, p. 577.
11 Cfr. Per una storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d’Italia, 2 voll., a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Carboeiro e oggi a Santiago de Compostela; la croce di Augusta (da Keisheim); quella di Agrigento, tutte collocabili tra il terzo 565-584.
85 Per la vicenda architettonica e la storia degli scavi e restauri della basilica, dell’ottagono e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del 1573 e del 1575. Sin da prima della morte di Sigismondo II Augusto (7 luglio 1572), G. XIII aveva garantito il suo appoggio al .
Il nome di G. XIII rimane anche legato alla storia della riforma carmelitana promossa da Teresa d'Ávila e della ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] imperatore.
L’ultimo testo che qui si presenta, il primo noto della storia anabattista in cui si discute di Costantino imperatore, è un breve inno dall’epoca di Costantino, ma dalla Confessione di Augusta del 1530.
L’immagine di Costantino come ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...