CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Signore" (ibid., p. 237). Il C. incontrò ad Augusta Carlo V che preferì accettare almeno per il momento le 238, 242, 246, 350, 353; V, Bologna 1894, p. 325; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II,Pistoia 1897, pp. 249, 258, 264, 297-302; A. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] -25; A. Mussati De gestis Heinrici VII Caesaris historia augusta, in Rerum Italic. Script., X, Mediolani 1727, coll sulla formazione dello Stato visconteo, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, XXIII(1923), pp. 74, 105 s.; N. Zingarelli, La ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] del principe Filippo Albani, il C., come nipote di Giulia Augusta Albani, acquistò i titoli e i beni degli Albani aggiungendo tale del principe D. A. C., Roma 1855; F. Calvi, Curiosità stor. e diplom. del secolo decimottavo…, Milano 1878, pp. 348 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] VIII, Mediolani 1726, col. 641; A. Mussato, Historia Augusta..., ibid., X, ibid. 1727, col. 762; Annales Id., La data della morte di Alberto I della Scala, in Briciole di storia scaligera, Verona 1889, pp. 111 s.; H. Spangenberg, Cangrande I della ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , 17, 19, 31; 1859, c. 17; 2024, cc. 254-257; F. Nerli, Commentari de' fatti civili…, Augusta 1728, pp. 108 s., 156, 163, 168 s., 171-174, 177 s., 185 s.; B. Segni, Storie fiorentine, Firenze 1835, I, pp. 41, 46, 62, 74, 76 s., 91, 93, 111, 145, 148 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] in Sicilia e il 14 maggio 1287, durante l'assedio di Augusta, re Giacomo lo mandò a trattare la resa dei ribelli. , Palermo 1879, pp. 97-107; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 92 ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] Consiglio, vol. 6,1844-45, e vol. 7, 1846-1847 (carte sparse); Ibid., Museo stor. del Risorgimento (carte sparse); Perugia, Bibl. comunale Augusta, mss. 2018, 2019, 2023: Ricordi di Perugia. Cronaca autografa compilata da G. Fabretti (carte sparse ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] D. Promis, in Monumenta hist. patriae, Scriptores III, Augusta Taurinorum 1840, coll. 323-29;G. della Chiesa, Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, Roma 1893, p. 358 e n. 3; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] pubblicati in C. Tentori, Raccolta cronologico-ragionata di docum. inediti che formano la storia diplomatica della rivoluz. e caduta della Repubblica di Venezia..., I, Augusta 1799, pp. 21-39, e in M. Kovalevsky, I dispacci degli ambasc. veneti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] aver trasmesso il 7 apr. 1622 l'ultimo dispaccio da Augusta con le notizie sui più recenti eventi bellici, rientrò A. De Rubertis, La congiura spagnuola contro Venezia nel 1618…, in Arch. stor. italiano, CV (1947), pp. 11-49 e 153-167 passim (in ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...