FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] a Monaco per il matrimonio del viceré Eugenio con Augusta Amalia di Baviera; e infine, dopo la Arese), 302 s., (Brusati), 467 s. (Fagnani); A. Giulini, Curiosità di storia milanese, Milano 1933, p. 154; P. Carli, Le lettere amorose di Ugo ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] duca Cosimo gli firmò la supplica, egli si trovava "in Augusta con l'oratore veneziano, donde tornò et è stato malato di di Pisa, XIX (1906), pp. 106 ss., e Sulle fonti della Storia fiorentina di B. Varchi, Sarzana 1906. Opere e prime menzioni a ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] la dedica dei suoi due libri, e da Augusta ritornò a Venezia, molto verosimilmente con il proposito ined. intorno a O. Foglietta e P. Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] gran siniscalco di Sicilia, donò a questo il contado di Augusta e Melilli e numerosi feudi in Val di Noto. Carlo of a modern State, Oxford 1976, ad ind.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense fra il Belice ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] 1529) era stato unito con Filippina Welser, patrizia di Augusta, morta nel 1580, dalla quale aveva avuto due figli ., Sigmaringen 1993, p. 188; I Gonzaga. Moneta, arte, storia. Catalogo della mostra nel Centro internazionale d'arte e di cultura di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Historia, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 98; Ferreto de' Ferreti, Le opere, a cura cura di G. Bonazzi, pp. 56 s., 61; A. Mussato, Historia Augusta, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., X, Mediolani 1727 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] s., 152, 171; Notizia degliArchivi toscani [Coreglia Antelminelli], in Arch. stor. ital., CXIV(1956), p. 384; G. Arrighi, F. C. ... vicario in Coreglia, in Coreglia - Premi diPoesia "Augusto Mancini",numero unico, s. l. 1958, pp. 9-11;E. Contarini ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] nel Canavese (nel dicembre 1935 aveva sposato Augusta Guidetti, da cui ebbe i figli Carlo Federico locali e le classi dirigenti dal dopoguerra alla metà degli anni Ottanta, in Storia di Torino, IX, Gli anni della Repubblica, a cura di N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] Giovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regno di pp. 457 s.; G. Spini,Uno scritto sconosciuto di Saavedra Fajardo, in Riv. stor. ital., LIX (1942), pp. 110 s.; V. Castronovo,Samuel Guichenon e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] un quaderno membranaceo di otto carte presso la Biblioteca Augusta di Perugia (D.33 [18]). Questi documenti sono Pulignani, Saggi della cronaca di suor Caterina Guarnieri da Osimo, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, I (1884), pp. 278-322 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...