GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] 115 s., 144, 172, 224; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp 487, 496; V. Tiberia, L'oratorio di S. Agostino a Perugia…, in Storia dell'arte, 1980, nn. 38-40, pp. 292 s., 297, 306 ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] anni. Nello stesso anno l'imperatore Massimiliano, ad Augusta, assume il B., residente a Norimberga, come 1954), n. 7, pp. 31 s.; C. Gilbert, Alvise e compagni, in Studi di storia dell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 285-292 (v. anche l ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] Artemide Orthìa o Limnàion. La sua complessa storia occupa oltre dodici secoli ed è testimoniata da The Sanctuary of Artemis Orthia, Londra 1929; C. Weickert, Typen griech. Arch., Augusta 1929; A. M. Woodward, The Excavat. at Sparta by the Brit. Sch ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] di paesaggio, mentre la fascia superiore con episodi di Storia romana, sideve a Tommaso Bernabei detto il Papacello, firmata dell'Annale decemvirale del 1553 (Perugia, Bibl. com. Augusta): cosa assai fiacca, in relazione con lo stile manieristico in ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] di tre tribù, particolarmente note ai Romani nella storia della sottomissione della Gallia: gli Helvetii, i metteva in Italia per il passo dello Spluga. Infine una via da Augusta Raurica per la sella tra i Vosgi e il Giura (Belfort) raggiungeva ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] esercitò anche l'attività di erborista. Dal matrimonio con Augusta Rivabella nacque nel 1935 il figlio Giorgio.
Partigiano e membro delle forme, evidente in particolare nel ciclo del 1961 Storia di ipotenusa, esposto postumo a Santa Vittoria d'Alba ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] .; E. Cecchi, in La Fiera letteraria, 21 febbr., e in Italia Augusta, III (1926), 1; M. Biancale, in Il Popolo di Roma, 6 Esposizione intern. d'arte, Bergamo 1928, p. 40; M. Sarfatti, Storia della pittura moderna, Roma 1930, pp. 120, 123, tav. 22; V ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] Belle Arti di Perugia.
Bibl.: B. Orsini, Guida al forestiero per l'augusta città di Perugia, Perugia, 1784, pp. 27, 84, 102, 150, esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872; A. Lupattelli, Storia della pittura a Perugia, Foligno 1895, p. 50; ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] Torino, Torino 1869; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2347, s. v. Augusta Taurinorum; E. De Ruggiero, in Diz., p. 821, s. v. Augusta Taurinorum; T. Rossi- G. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914; G. Bragagnolo- F. Bettazzi, Torino nella ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] nome di Colonia Felix Augusta Nolana, ed una terza colonia fu dedotta sotto Vespasiano.
Pochi avanzi sono oggi visibili della città antica, ma nel XVI sec. erano molto più numerosi. Ambrogio Leone, che ha scritto un'opera sulla storia e le antichità ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...