DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] novembre 1702 fece un viaggio di ispezione nelle fortezze di Augusta, Siracusa e Catania.
Tornato a Palermo il 29 apr. Giulio Alberoni, I, Piacenza-Roma 1929, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, ad Indicem; XV, ibid. 1962 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] il C. si recò, su invito di Hans Fugger, ad Augusta per restaurarvi i busti marmorei di imperatori romani che questi aveva acquistato Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 445-448, e in A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 207-264; ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] ne furono stampate varie edizioni, sempre ad Augusta (quella del 1669pervenutaci è la terza; si XVI, XVII e XVIII, Tivoli 1907, pp. 34 s.; D. Alaleona, Studi sulla storia dell'oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 4, 26, 242, 252, 255 ss ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] moderni, Roma 1781, II, p. 59; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 48 s., 57, 67, s., 269, 325; M. Zocca, L'architetto di S. Giacomo in Augusta, in Boll. d'arte, XXIX(1935-1936), pp. 519-530; L ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] È incerto se E. si sia personalmente recato ad Augusta alla corte imperiale, come vorrebbe Rolandino. Di certo incontrò novae, Ezzelino da Romano, entrambi in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] di Napoli, ms. XIX, 15 (7); al Vermiglioli in Bibl. Augusta di Perugia, ms. 1512 (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti, Lincei (31.A.12), la Bibl. dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte in Roma. Il catalogo della sua biblioteca (ms. in Vat. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Sardo, Cronaca pisana dal 962 sin al 1400, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., s. 1, VI, 2 (1845), parte 2, pp. 191, 194-196, di C. Muletti, in Mon. hist. patriae,Scriptorum, III, Augusta Taurinorum 1848, coll. 853, 1020, 1041; J. F. Böhmer ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] imperatore si qualificò soltanto come "Conradus divi augusti imperatoris Friderici filius Dei gratia Romanorum in Bremen 1907; A. Finocchiaro Sartorio, Le leggidi Corrado IV, in Studi stor. e giur. dedicati... a F. Ciccaglione..., I, Catania 1909, pp ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] tutte le sue carte, che solo molto tempo dopo avrebbero trovato una sistemazione presso la Biblioteca Augusta (cfr. G. Degli Azzi, L'archivio di A. F., in Arch. stor. del Risorg. umbro, I [1905], pp. 134 s.).
Fonti e Bibl.: I mss. del Fondo Fabretti ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] A. aveva dissipato. Il 6 marzo l'A. partì per Augusta dove giunse, fatta una lunga sosta a Costanza, l'11 passim; G. Tommassetti, Della campagna romana, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXVIII (1905), p. 122; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...