BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] ...,1738, ad vocem; P.Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 170; Documentiper la storia dell'augusta ducale Basilica di San Marco in Venezia, Venezia 1886, p. 24; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] Italia, Firenze 1822, pp. 35-36; C. Galvani-M. Valdrighi, Le opere di Niccolò e E. dell'A., Modena 1823; G. Rosini, Storia della pittura ital., V, Pisa 1845, pp. 195 s.; M. Valdrighi, La R. Galleria Estense,1846, p. 4; F. Castellani Tarabini, Cenni ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Filippo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] di sua vita; i Commentaria rerum Perusinorum, specie di storia di Perugia, da alcuni biografi dell'A. erroneamente a parte. Tali manoscritti sono raccolti quasi tutti presso la Biblioteca Augusta di Perugia.
Mori a Umbertide nel 1612.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] reparado al più presto che si puol, perché el minaza gran ruina in la chiexia per quello" (Documenti per la storia..., dell'augusta... Basilica di S. Marco..., VII,Venezia 1886, p. 214, doc. 849).
Nominato ancora nel 1475 nei documenti pubblicati dal ...
Leggi Tutto
BOCCANERA, Giacinto
**
Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] p. 259; B. Orsini, Guida al forestiere per l'Augusta Città di Perugia, Perugia 1784, passim; Id., Memorie de' 1822, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia, Perugia 1875, II, p. 454; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia..., Foligno 1895 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] A. C. 32,e Libro di entrate e spese giugno-dicembre 1393,19 ag., 5, 31 Sett., 17 dic. 1394; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IV Milano 1906, p. 839;E. Rigoni, Notizie di scultori toscani a Padova nella prima metà del Quattrocento in Arch. veneto ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] Fu legato di Galeazzo Maria presso l'imperatore ad Augusta nel luglio 1474, in tal veste pronunciò, in Il Consiglio segreto o Senato sforzesco, in Atti e mem. del terzo Congresso stor. lomb., Milano 1939, p. 154 n.; C. Santoro, Gli ufficidel dominio ...
Leggi Tutto
ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] , Indagini storiche,Bologna 1883, p. 102; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Giovanni in Monte a Bologna, in Arch. stor. dell'Arte, III(1897), pp. 227 s.; Id., L'intaglio e la tarsia a Bologna nel Rinascimento, in Rass. d'arte, I(1901 ...
Leggi Tutto
ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] , vicino allo sposo Francesco V, nella cripta della chiesa dei Cappuccini, dove riposano gli Asburgo.
Bibl.: S. Campani, Compendio della storia di Modena, Modena 1875, pp. 317, 323 ss.; T. Bayard de Volo, Vita di Francesco V duca di Modena (1819 ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] dell'Eneide di Niccolò dell'Abbate nel palazzo di Scandiano, in Bollett. d'arte,X (1930-31), pp. 546-549; A. Venturi, Storia dell'arte ital.,IX, 6, Milano 1933, pp. 586-587;R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena,Roma 1945, p ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...