FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] quasi con riverenza (due lettere del F. scritte da Augusta nel 1696 e nel 1701 sono conservate manoscritte a Modena , Biblioteca modenese ..., Modena 1782, II, p. 260; C. Campori, Storia del collegio S. Carlo in Modena, Modena 1878, pp. 67, 69-79 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] , Forlì 1912, pp. 154 s.; F. Briganti, Relazione sulla biblioteca Augusta e antico Archivio del Comune di Perugia fino all'anno 1935, Perugia 1946 sul pauperismo degli operai (1837), in Quaderni di cultura e storia sociale, I (1952), 2, pp. 68-73; M. ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] ibid. 1881.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. Augusta, Fondo Conestabile Della Staffa (per cui B. Barbadoro, 43; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di politica e di storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. 6-19 passim;G. De Rosa ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] di S. Pietro, Codici e manoscritti 224: E. Agostini, Dizionario storico perugino, cc. 310v-311r; Ibid., Biblioteca Augusta, Mss. 1449, f. 151v; Cronache e storie inedite della città di Perugia, a cura di F. Bonaini-A. Fabretti-F. L. Polidori, in Arch ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] Pistoriensis, Augusta Taurinorum 1752, p. 93; A. Chiti, Pistoia, in Gli archivi della storia d'Italia 'Italia benedettina, Roma 1929, pp. 324 s.; T. Sala, Diz. stor. biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'ordine di Vallombrosa, I, Firenze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] passaggio di... Maria d'Austria per loStato ecclesiastico... 1631..., Augusta 1631, p. 45; L. Assarino, Le rivolutioni di 1674, pp. non num. (comunque alle pp. 191-196); T. Amayden, La storia delle fam. romane..., I, Roma s. d., p. 321; A. Bulifon, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] incaricata di esaminare e confutare la confessione di Augusta e le "centurie" di Magdeburgo e fu 'Ordre des frères prêcheurs, V, Paris 1911, ad indicem; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] si conservano in diversi fondi archivistici: Perugia, Biblioteca Augusta, Fondo Fabretti, ms. 2170; Fondo Ansidei Manzoni, nazionale, III, Milano 1933, pp. 833 s.; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, II, Firenze 1971, ad indicem; U. ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] stato erroneamente affermato) presso Carlo V alla dieta di Augusta, concernente le ultime decisioni papali sulla sede del (1545-1592), I (1545-1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1942, pp. 582, 585, 618, 619; L. ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] tornarono nella città umbra. Nel 1861 fu chiamata a insegnare storia e geografia alla Scuola normale femminile di Perugia, istituita dal inediti, affidati alla trascrizione a mano. La biblioteca Augusta di Perugia conserva un discreto gruppo di testi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...