• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [122]
Storia [182]
Geografia [95]
Religioni [124]
Arti visive [98]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [81]
Storia per continenti e paesi [53]
Temi generali [66]
Archeologia [68]

Bachi, Riccardo

Enciclopedia on line

Bachi, Riccardo Economista e statistico italiano (Torino 1875 - Roma 1951), prof. nelle univ. di Macerata, Parma, Genova e Roma (dal 1927), socio nazionale dei Lincei (1947). Noto per la pubblicazione dell'annuario L'Italia [...] Storia della Cassa di Risparmio delle provincie lombarde 1823-1923, 1923; Gli approvvigionamenti e la politica annonaria in Italia, 1926; L'economia e la finanza delle prime guerre per l'indipendenza d storia e la vita economica degli Ebrei (Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOLOGIA – PALESTINA – MACERATA – TORINO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Manfredi, Valerio Massimo

Enciclopedia on line

Manfredi, Valerio Massimo Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] Senofonte, la spedizione Har Karkom (Israele) e la ricognizione del sito 1994; I Celti in Italia, 1999; I Greci d'Occidente, 2000; La tomba di Alessandro - L'enigma (2018); nel 2019, Sentimento italiano. Storia, arte, natura di un popolo inimitabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – CASTELFRANCO EMILIA – SENOFONTE – SORBONA – CHICAGO

Delbono, Pippo

Enciclopedia on line

Delbono, Pippo Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] realizzato durante la tournée in Israele e Palestina tra il 2002 del 2005 è il monologo Racconti di giugno, in cui D. ripercorre la sua esperienza e da cui è stato ). Costituendo un caso unico nella storia del teatro italiano, la Compagnia Delbono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – PREMIO SPECIALE UBU – DAVID DI DONATELLO – THYSSEN KRUPP – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbono, Pippo (1)
Mostra Tutti

Travaglio, Marco

Enciclopedia on line

Travaglio, Marco Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, [...] M. Santoro (per il programma Rai Annozero, i successivi Comizi d'amore, in onda nel 2011 sul digitale e sui canali Sky pulite. La vera storia (con P. Gomez e G. Barbacetto, 2022), tutti nel 2023, Scemi di guerra, Il santo e Israele e i palestinesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANI PULITE – L’ESPRESSO – MESSAGGERO – UCRAINA – ISRAELE

Citati, Pietro

Enciclopedia on line

Critico e scrittore italiano (Firenze 1930 - Roccamare, Castiglione della Pescaia, 2022). Nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera e a La Repubblica) ha volto [...] Tolstoj (1983, Premio Strega 1984); Kafka (1987); Storia prima felice, poi dolentissima e funesta (1989); Ritratti d'oggi (1998); Il male assoluto: nel cuore del romanzo dell'Ottocento (2000); La mente colorata: Ulisse e l'Odissea (2002); Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – KATHERINE MANSFIELD – ALESSANDRO MANZONI – PIETRO CITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citati, Pietro (1)
Mostra Tutti

Putin, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Putin, Vladimir Vladimirovič Ciro Lo Muzio Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] popolazione, tornò a considerare un capitolo fondamentale della storia del Paese, recuperandone in parte il patrimonio simbolico in Israele (2005), P. è inoltre autore dell'autobiografia Ot pervogo lica (2000; trad. it. Memorie d'oltrecortina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – PENISOLA DI KOLA – SAN PIETROBURGO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putin, Vladimir Vladimirovič (3)
Mostra Tutti

Yehoshua, Abrāhām B

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yehoshua, Abrāhām B. Maria Pia Tosti Croce Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] , tra Oriente e Occidente, rappresentato attraverso la storia dell'incontro-scontro tra un ricco mercante di Modern Hebrew literature, 1997, 19, pp. 9-12. E. Trevisan Semi, Nostalgia d'Oriente in Israele, in La rivista dei libri, 1998, 12, pp. 37-39. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – LINGUA FRANCESE – GERUSALEMME – ASHKENAZITA – SEFARDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yehoshua, Abrāhām B (2)
Mostra Tutti

Berlin, Sir Isaiah

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] politiche successive alla costituzione dello Stato di Israele. Inizialmente influenzato dalla filosofia analitica, B. umana a favore della realizzazione dei presunti fini della storia attraverso l'instaurazione di regimi totalitari. In ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – DETERMINISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlin, Sir Isaiah (3)
Mostra Tutti

Becker, Jurek

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] unico figlio superstite, che emigra in Israele dove muore in combattimento. In il diritto di non sentirsi coinvolti nella storia dei loro padri perseguitati; ma è appunto di un'incoercibile ancorché confusa ricerca d'identità, e dell'avversione a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – JUREK BECKER – IN ABSENTIA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Jurek (1)
Mostra Tutti

Libeskind, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Libeskind, Daniel Livio Sacchi Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] dopo essersi trasferito per qualche tempo in Israele, dal 1960 è vissuto negli Stati conseguendo poi nel 1972 il master in storia e teoria dell'architettura presso la University ricorda Line of fire al Centre d'art contemporain di Ginevra presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libeskind, Daniel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali