• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [919]
Storia [180]
Geografia [93]
Religioni [124]
Biografie [122]
Arti visive [97]
Geografia umana ed economica [65]
Scienze politiche [81]
Storia per continenti e paesi [50]
Temi generali [66]
Archeologia [67]

Bosnia ed Erzegovina<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] e importa macchinari ed equipaggiamenti, minerali e prodotti agroalimentari. Storia di Ciro Lo Muzio Sul volgere del 21° sec., diversi Paesi (tra cui Israele e Germania) segnalavano, inoltre, la presenza di campi d'addestramento per radicali islamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA SOMMERSA – UNIONE EUROPEA – CLIENTELISMO – METALLURGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina&lt;br (7)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBERIA Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332) La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Valussi, L'Africa Nera, ii, Torino 1988. Storia. - Alla fine degli anni Settanta il malessere interno le relazioni diplomatiche con Israele. L'evidente sterzata decisero un loro maggiore impegno in Liberia. Bibl.: D.E. Dunn, S.E. Holsoe, Historical ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342) Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] prodotto − è fra i meno gravi dei paesi africani Storia. - Per circa vent'anni la vita politica del da una tutela che impacciava la sua libertà d'azione e che riversava su di lui le relazioni diplomatiche con Israele: passo particolarmente delicato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (1)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Madagascar Paolo Migliorini e Paola Salvatori ' (XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998 [...] 'Universo, 1995, 2, pp. 156-64; D.W. Gade, Madagascar, Blacksburg (Virg.) 1996; , 1998, 25, pp. 91-109. Storia di Paola Salvatori L'indipendenza dalla Francia, anni Novanta vennero riallacciati i rapporti con Israele, con il Sudafrica e con la Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] (pesce, crostacei e molluschi). Bibliografia D. de Brum Ferreira, L'oscillation climatique aux îles du Cap Vert, Paris 1995. Storia di Luisa Azzolini In seguito a una progressiva MPD estesero i rapporti diplomatici a Israele e ai paesi del Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIRIBATI * Francesca Socrate Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] , con le isole Figi, Tuvalu e Nauru. Storia. - Stato sovrano dal 12 luglio 1979 e − che favorì la nascita del Partito d'opposizione democratico cristiano guidato da H. Tong ), con il Tuvalu (marzo 1984), con Israele (maggio 1984), con l'India (agosto ... Leggi Tutto
TAGS: SPORADI EQUATORIALI – ISOLE DELLA FENICE – ISOLE GILBERT – EFFETTO SERRA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

QATAR

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

QAṬAR Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] Borsa è ormai aperta agli operatori stranieri. Storia di Silvia Moretti Le caute aperture e tutto il Medio Oriente, una libertà d'informazione sconosciuta nella regione del Golfo e , a causa delle relazioni economiche attivate dal Q. con Israele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QATAR (1)
Mostra Tutti

FĀRŪQ re d'Egitto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il regno di F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: [...] Storia, in questa App.). Nel clima arroventato dei nuovi violenti contrasti con l'Inghilterra per Suez, la corte del giovane monarca era divenuta agli occhi di larga parte del popolo e dell'esercito assai sospetta come centro d'una grave corruzione, ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – INGHILTERRA – ALESSANDRIA – ISRAELE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FĀRŪQ re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un conflitto breve, come la guerra cosiddetta dei sette giorni fra Israele ed Egitto, è una vera e propria guerra nel più pieno federale, di cui il primo esempio nella storia furono gli Stati Uniti d'America, la cui nascita, avvenuta pochi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] già in fase di realizzazione. Avrebbe un raggio d'azione di circa 350 km, il che gli la Convenzione - fino al 1986 - ci sono Israele, la Siria, l'Egitto e l'Iraq. La maggior risonanza fu quella originata dalla storia della pioggia gialla. Dal 1982 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali