SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] scelta come consulente medico dalla legazione degliStatiUnitid'America. In ambito scientifico internazionale venne araba antica e la sua influenza sul pensiero medico moderno, in Pagine di Storia della Medicina, 1967, vol. 3, pp. 10-24; La donna e ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] (E. Brougham, Condizione politica ed economica degliStatiUnitid'America, Milano 1832; E. L. Bulwer dell'Autore, notizia editoriale a conclusione del VIII volume - postumo - della Storia, Milano 1884, pp. 235-238; Fam. notabili milanesei, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] l'Andrei su invito di Th. Jefferson, presidente degliStatiUnitid'America, che aveva incaricato F. Mazzei di reclutare alcuni scultori 1814. Tra le opere compiute in America si ricorda Il carro della Storia, del 1819, ancor oggi visibile (Statuary ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] Uniti. Qui in un breve soggiorno, una decina di anni (poi tornò in Europa: molti film ma scarsi esiti) nei quali riuscì a dirigere addirittura una ventina di film e soprattutto a inserirsi in modo determinante nella storiadegliStatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] Economista (I [1842], fasc. 2).
Significativi per la storia del pensiero del C. sono due scritti appartenenti agli ultimi seppe validamente contribuire a preparare l'emancipazione degliStatiUnitid'America, ed a consolidarla". Un apprezzamento tanto ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] La conferenza di pace registra, tra l’altro, un fatto politico capitale per la storia del 20° sec.: l’ingresso degliStatiUnitid’America nella grande politica mondiale. Gli americani portavano con sé una nuova concezione dei rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
Dunlap, William
Tommaso Pisanti
Scrittore, pittore e impresario teatrale nordamericano (nato nel 1776; morto a New York nel 1839), autore della prima traduzione, che sia stata pubblicata negli Stati [...] , suo amico e vivace scrittore del gruppo detto degli " Hartford Wits " (Diary..., a c. di D.C. Barck, New York 1930, I 171).
Bibl. - Sul Dunlap in generale, v. Storia letteraria degliStatiUnitid'America, di Spiller-Thorp-Johnson-Canby, trad. ital ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dei prodotti degliStatiUniti, sia soprattutto America del tempo e utilizzava il montaggio essenzialmente per legare insieme una storia il messicano A. Ripstein, il filippino L. Brocka, gli iraniani D. Mehrjui e S. Shadid-Saless e, infine, per il c ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] bruscamente dalle profondità abissali.
Storia dell’esplorazione
Secondo quanto riferisce meridionale e sud-orientale, America Latina), pone in evidenza come degliStatiUniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ripresa delle singole scene.
Storia della fotografia
Eliotipia, dagherrotipia e nuovo realismo trovò seguaci anche in America, dove intorno ai pittori muralisti D. Rivera, D.A. Siqueiros e J.C. conto del Congresso degliStatiUniti. In quegli anni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...