OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] parte del Canada e degliStatiUniti, lo indusse invece a attuale dal Danubio alle regioni Caucasee. Brano d’un viaggio nell’Armenia, Persia, Arabia ed O. Immagini degli indios dell’America meridionale, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, VI ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] ’Italia alla volta degliStatiUniti.
L’artista, almeno una serie di murali che narrano la storia della legge attraverso i secoli (Bignami opere venute dall’America, Busto Arsizio 1984; A.-P. Quinsac, A. P., in La Permanente. Un secolo d’arte a Milano, ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] addirittura sprezzanti, le principali caratteristiche degliStatiUniti e le maggiori differenze con la 'antifascismo italiano, Roma 1961, p. 289; G. Carocci, Il parlam. nella storiad'Italia, Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini il fascista. ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] Statiunitid’Europa. Sviluppo dell’idea pacifista in Francia nei secoli XVII-XIX (Roma 1948). Quest’ultimo uscì per le Edizioni di storia e allievi e una bibliografia degli scritti a cura di F. ), in Europa e America nella storia della civiltà. Studi ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] tra l’Inghilterra, Parigi e l’Italia. Lesse giovanissimo La storiad’Europa di Benedetto Croce, L’anima dell’uomo sotto il socialismo degliStatiUniti scrisse I letterati e lo sciamano (Milano 1969), opera sull’immagine degli indiani d’America, ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] e le cause degli armeni, dei cinesi, degli Indiani d’America. Contrario al socialismo degli studi sull’ebraismo italiano negli StatiUniti, ebbe imponenti onoranze funebri. Al Jewish Theological Seminary fu istituita a suo nome una cattedra di Storia ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] degliStatiUniti presieduta dal democratico Harry Truman e da un’ampia parte della classe dirigente italiana.
Si recò in America ); Gli uomini e la storia. Ricordi di contemporanei, a E. Bernardi, Roma 2011; Mezzogiorno d’Europa 1945-1987, a cura di ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] capolavoro, furono eseguiti in America e in Europa dal duo alla vita artistica degliStatiUniti (fu naturalizzato F.C. Ricci, Lettere inedite di Stravinskij a V. R., in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., I (1983), pp. 228-244; H. Ostlere ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] bellunese della strada d'Alemagna (1820-24 descrittivi sugli StatiUniti dell'America settentrionale, destinati dell'Impero a quelle degliStati tedeschi più vicini.
ferrovia fra Venezia e Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] l’ingresso degliStatiUniti nel secondo America del gennaio del 1947 (Nulla muterà per noi dopo il ritiro di Byrnes, in Corriere dAmerica, Milano 2013. Informazioni essenziali su Stille possono essere desunte da alcune opere generali sulla storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...