GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Fulbright, studiò storia costituzionale degliStatiUniti alla Princeton di creare il Comitato d'azione per gli StatiUnitid'Europa, onde rilanciare le America, l'Europa e le principali questioni di politica internazionale: per il G. gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] degliStatiUniti con anni della scoperta dell’America e della rivalità con indirizzato agli studi di storia economica A. Fanfani, che internazionale di scienze sociali, XIV (1948), pp. 251-256; D. Demarco, J. M., storico dell’economia (1892-1947), ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] sette comunità d’Europa e del Nord America e pari di figure come l’allora presidente degliStatiUniti Ronald Reagan e come Craxi), e D. Giacalone, Disonora il giusto. Quello che hanno fatto a V. M., Roma 1996; M. Gervasoni, Storiad’Italia degli ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] America Latina a scapito di quella statunitense. La conoscenza del mondo americano e dei suoi legami con le democrazie europee lo portò a segnalare, in vari rapporti, il progressivo e inevitabile affiancamento degliStatiUniti una storia documentata D ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] condanna per calunnie, nel 1904 decise di emigrare alla volta degliStatiUniti e nello stesso anno si sposò con Helga Guerra, da cui ebbe una figlia.Digiuno d’inglese, venne colpito dalle abitudini americane così profondamente differenti da quelle ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] fra oppressori e oppressi (inevitabilmente i datori di lavoro appartenevano alla prima categoria).
Nel 1917, con l’ingresso degliStatiUniti in guerra si diffuse nel Paese un clima di acceso patriottismo e conformismo che si tradusse anche in ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] miglior complesso da camera degliStatiUniti e uno dei migliori di tutto il mondo. Nel 1928 i suoi componenti decisero di sciogliersi e suonarono per l'ultima volta, in Europa, alla Wigniore Hall di Londra il 14 apr. 1928, e, in America, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Pisa 1928, passim;Id., Storia della marina stefaniana (1562-1859), Chiavari 1935, ad Ind.;A. Tamborra, Gli Stati ital., l'Europa e il problema turco dopo Lepanto, Firenze 1961, pp. 69-71; V. Bramanti, Cent'anni dopo: l'America a Firenze, in Espaciò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Stato si muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d’ombra, in cui si annidano le forze e le decisioni degli inglesi d’America all’indipendenza scienze di Torino, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, XCVI (1961‑62), pp. 71 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] racconta la stessa storia. M. quando Cuba fu ceduta agli StatiUniti nel 1899, ci fu un degli scritti ital. sul C.); Autografos de Cristóbal Colón y papeles de América . Rev., XLVI (1966), pp. 409-428; D. B. Quinn, Etat présent sur la redécouverte de ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...