BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] tournée di concerti negli StatiUniti, ove tornerà ancora ispirato a temi musicali degli Indiani d'America è tra le partiture . Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, III, Torino 1952, pp. 1736-42;F. Abbiati, Storia della musica, IV, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] d’imparare a leggere» (Il fantastico nella letteratura italiana [1984]; in Saggi, 1995, II, p. 1682) e Americadegli inutili furori, perduti e inutili anche se vincessero, perché non fanno storia sei mesi negli StatiUniti, senza altri obblighi ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, StatiUniti, Svizzera, URSS-Russia.
Molte università lo insignirono della con ciò forzare nei ceppi d’una troppo rigida interpretazione i termini d’una storia intellettuale, scientifica e umana ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] StatiUniti apparivano ai suoi occhi "l'asilo delle virtù, la patria degli eroi, la città dei fratelli". Egli avrebbe voluto partecipare alla stesura del "gran Codice che si prepara nelle Province United'America e rimandi tra storia e cronaca, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] a Berlino, a New York).
All'inizio degli anni '30 incontrò Isabella Far, che sposò della materia.
Negli StatiUniti il D. rimase dall'agosto giornalmente tutta la storia dell'umanità. Ho durante la permanenza in America. Ricordiamo a questo proposito ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] StatiUniti
Al principio degli anni Sessanta, consolidatasi la fama di Berio nell’ambiente della musica d di ogni paese, dai canti degli indiani d’America alle poliritmie africane, dal Cile primo frutto fu La vera storia, rappresentato alla Scala nel ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] centro una piccola storia sentimentale.
Intanto il di un nuovo modo d’essere. Il film, America.
La scelta successiva fu un’opera importante, tutta italiana, Giulietta degli e i numerosi premi ricevuti negli StatiUniti (cinque Oscar: nel 1957 per ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] del Clan, nome d’arte di Anna lungo viaggio in Sud America nella seconda metà del venne inciso negli StatiUniti, prese corpo Solo dopo la metà degli anni Novanta mise in pp. 147-169; U. Piancatelli, La vera storia di L. B., Siena 2008; M. Rossi, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] StatiUnitiD’Albergo, Struttura razionale e attualità di funzioni della Banca di credito finanziario (Mediobanca), in Rivista bancaria, n.s., II (1946), 9, pp. 22-41; E. Scalfari - G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di statod’America. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] intervista degli anni Settanta, Gae identificò nella Calabria la terra d' viaggiando negli StatiUniti, in Messico nel 1962 e in diversi altri Paesi dell'America Latina nel 1968; in Egitto nel 1970, particolarmente significativi nella storia e/o nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...