FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] a livello internazionale, segnando la storia della calzatura femminile. La sua sul tallone, ispirata ai mocassini degli indiani d’America) creata per Audrey Hepburn nel 1954 più sostenuto degli ordinativi, soprattutto dagli StatiUniti, lo indusse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] America, in Nuova Antologia, 1877, n. 35, pp. 900-916, n. 36, pp. 424 ss.; Le trasformazioni industriali ed i loro effetti nella economia degliStati Una regione in patria, entrambi in Storiad’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] , Paris III, Caen, Besançon) sia negli StatiUniti (Johns Hopkins University di Baltimora - MD). In Francia restò a Parigi nel 1984. A seguire diede corsi a Caen, a Besançon e di nuovo a Parigi fino al 1990. In America insegnò nel 1986 e poi nell ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] , sul lago d’Orta, a Corconio, scrisse America primo amore (Firenze 1935, con copertina di Carlo Levi), un ricordo degli anni americani dalla scrittura euforica, libro memorabile per capacità di osservazione della vita negli StatiUniti a ridosso del ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] D. l'ufficio di segretario della Italy America Society negli StatiUniti Roma, e condividere la sorte degli arrestati. Ma a Londra dove L. De Bosis, Storia della mia morte, Torino 1948, pp. VII-XXXIX; P. Calamandrei, L. D. e la Resistenza, ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] da diffondere negli StatiUniti, in Sud America e in Inghilterra ruolo di organo d’informazione, per gli tutt’oggi come uno degli sforzi documentari più estesi Bari 2008; Gli architetti di Z. Storia e controstoria dell’architettura italiana, 1944-2000 ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] StatiUniti raccolti in Una selezione degli scritti di G. l’aria”, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2009, n. 33, C. Zervos, Quelques jeunes, in Cahier d’art, XXV (1950), 1, pp York. Arte italiana: la riscoperta dell’America (catal.), a cura di F. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Paese dell’America del Sud»: p. 199) e nei quattro anni di governo del generale golpista Juan Carlos Onganía (1966-70).
Chiude questa serie di libri di alta divulgazione Presidente a metà. L’elezione presidenziale negli StatiUniti (Milano 1980 ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] StatiUnitid’insediamento asserì che «Prepararci per l’Europa sarà uno degli obiettivi più importanti della mia presidenza. […] Ci aspetta un mercato di oltre 300 milioni di consumatori, più grande di quello del Nord America 2000; Storia della ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] negli StatiUniti, poté inediti, La zia d’America e Il quarantotto, storia semplice, ancora per Adelphi, giunto in libreria lo stesso giorno in cui si spense.
Morì a Palermo il 20 novembre 1989.
Opere. Un’edizione controllata filologicamente degli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...