ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] d’Italia. Solo nel 1909 fu aperta la prima casa all’estero, negli StatiUniti, a Lawrence, in Massachusetts, ma oggi se ne contano anche in Svizzera, in India, Americastoria e . Rocca, V. R., in Dizionario degli istituti di perfezione, IX, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] dicembre 1883 in Stella d’Italia e La Patria titolo Del progresso degli studi linguistici. Cenni dell’America (9 volume suscitò negli StatiUniti: esso è citato Id., Problemi di estetica e contributi alla storia dell’estetica italiana, a cura di M. ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] in classifica negli StatiUniti. Al Festival di .
Dalla metà degli anni Sessanta si la dò io l’America (1981). Non abbandonò l’album del XXXI Zecchino d’Oro su invito della ’anni di canzoni, cinquant’anni della nostra storia, Milano 1998, pp. 295 s.; A ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] in America, StatiUniti, l'Italia, la Francia, la Spagna, l'Inghilterra, il Nicaragua, Panama, il Brasile e l'Argentina.
Le vicende che contrassegnarono la storia S. C., Torino 1941; M.D. Roberto, F.S. C., la santa degli emigranti, Firenze 1949; F. De ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] cercava di commuovere utilizzando storie per lo più a europei per conquistare l'America ove sarà lanciata da Carlo ingresso della televisione nelle case degli Italiani e proprio per una StatiUniti, Peppino di Capri e Mal hanno riproposto Parlami d ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] storia del cinema italiano» (Bernardini, 1996, p. 209). Esso favorì la distribuzione internazionale delle produzioni dell’Ambrosio Film soprattutto negli StatiUniti in America del Sud nel Corno d’Africa (1904); Le manovre degli Alpini al Colle della ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con R. Zagaria, Un mazziniano rinnegato, in Rass. Stor. del Risorgimento, V(1918), pp. 436, 441, d'Italia, XXXI, 4 (1928), p. 571 e passim (utilizza parte delle "lettere dall'Americadegli ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] ’inizio degli anni America di Washington, dove il 13 novembre celebrò la messa solenne e tenne un discorso ufficiale. Tornò negli StatiUniti 50, ff. 14, 16.
G. Berthelet, Storia e rivelazioni sul Conclave del 1903, Torino 1904, 47-68; D. Saresella, ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] lungo negli StatiUniti e in tam Mayumbe. La volpe d’argento, Firenze 1950), tra degli emigrati e dal luglio 1957 fino a tutto il 1960 tenne su Il Giornola rubrica Parliamo dell’America . 22-31; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Roma 1996, ad ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] storica non propizia alla collaborazione tra Italia e StatiUniti, non sfociarono in un ingaggio al Metropolitan, dove Pagliughi non cantò mai. Le tournées all’estero, come quella in Sud America nel 1928 o in Australia nel 1932, rientravano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...