SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] degliStatod’Israele, Chaim Weizmann. I lunghi soggiorni a Berlino gli consentirono di comprendere la gravità della situazione venutasi a creare con l’ascesa del nazionalsocialismo. Nel 1936 si recò negli StatiUnitiAmerica alla storiad’Italia: ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] StatiUniti, dove cantò all'Opera di Chicago nel 1910-11 e nel 1915-20, sia nell'America -202; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 233 degli spettacoli..., pp. 137, 147, 163, 170, 175; R. Celletti, Il teatro d ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] d'oliva grezzo acquistato nei paesi del bacino del Mediterraneo e rivenduto negli StatiUnitistoria della Confindustria dopo la prima presidenza del Costa. Una gestione unitaria degli come presidente della Banca d'America e d'Italia e vicepresidente ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] futura organizzazione degliStati liberi, retta da un Consiglio supremo di «pochi uomini venerandi per dottrina e virtù, per intelletto ed amore, per sagrifici intrepidamente durati a pro’ della fede comune nelle diverse contrade d’Europa e d’America ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] costi e immobilizzi sia degli impliciti giri e impegni ), 9 per le Antille e l'America centrale, e 4 viaggi straordinari. Le passeggeri prebelliche per gli StatiUniti e il Brasile - in Italia. Processo d'industrial. e storiad'Italia, Roma 1977. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 16 giugno 1960 fu di nuovo negli StatiUniti e poi in Brasile, e dal fiducia si affaccia sulle vie della storia, e dice agli uomini: io tristezza e l’angoscia degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto umani soprattutto in America Latina ma anche in ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] degli Interni, Polizia politica;come pure nel fascicolo conservato nelle carte della Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 11.817; in Archivio di Stato di Milano, Gabinetto di Prefettura, b. 1034; in Roma, Arch. stor. della Banca d ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ad entrare negli StatiUniti, seguito poco più tardi da Virgilia D'Andrea (che morirà italiani che ascoltano la radio dall'America, s.n.t. [New , 51, 54, e passim; P. C.Masini, Storiadegli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] D. dell'allora. vicepresidente dei neonati StatiUniti John Adams), la Storia Contributo alla storiadegli studi amer., Bologna 1965, p. 211; G. Petronio, L'attività letter. in Italia, Palermo, 1966, p. 415; E. Pontieri, Nei tempi grigi della storiad ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dagli StatiUniti his visit to America, New York 1854 d.; Direzione generale di Polizia, Elenco generale degli esiliati, emigrati, e contumaci dallo Stato ’occupazione francese di Ancona nel 1832, in Rass. stor. del Risorgimento, XV (1928), suppl. al f ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...