MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] edizione degli Elementi), sia allo studio della storia del America (StatiUniti, Canada, Messico), Milano 1989. Sempre nella collana dell’Archivio Internazionale è stato vol. 18, pp. 835-884; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] visse un’intensa storiad’amore e compose recarsi negli StatiUniti dove tenne 1, pp. 189-237.
Un repertorio degli scritti di M. è stato approntato da P. De Marchi - G. solo F. Alfonsi i voll. A. M. in America… e A. M. in Italia… (1929-1969), rispett ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] dell’esperienza americana di Olivetti è che visitò gli StatiUniti esattamente nel periodo in cui venne avviato il ‘movimento per le relazioni umane’, il cui effetto fu una revisione degli aspetti più stereotipati e meccanicistici del taylorismo e ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e StatiUniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] realizzazione degli abbellimenti e preferì emigrare negli StatiUniti, dove assunse il W. D. Gettel, Arthur Clifton's Enterprise, in Journ. of the Amer. Musical Oxford 1970, pp. 28-37(per Domenico e Natale); Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] portato Open city in America e considerava Rossellini un dette avvio a una storiad’amore appassionata con l’ Dall’Europa agli StatiUniti, un instancabile Rossellini fiori di tutte le sue donne e degli amici accolsero la salma alla Casa della ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] conobbe una continua crescita degli impianti: 200 telai StatiUnitiunito" per biancheria, per il quale trovò ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e America A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storiad'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] degli anni Venti, il Tipo 8 - l'automobile dei divi di Hollywood - che conobbe una memorabile affermazione negli StatiUniti di fornire prestazioni d'eccezione e of America, La Lancia, Milano 1994; per la storia della Lancia, F. Amatori, Impresa ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] degli artisti inclusi, e Petrucci (1951) ne lodò le qualità d (London-New York 1961), la storia di Oreste, principe di Terramafiusa, a giochi praticati in America Latina (Sports illustrated, di una visita negli StatiUniti.
Nel 1966 ottenne il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] StatiUniti, Olanda, Germania, e nell'Americadegli scrittori chiese ai superiori il suo allontanamento. Dopo questa data la collaborazione del L. si limitò a tre articoli: Proprietà e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d Id., Storia della ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] presso l’Agenzia italiana degli Etablissements Gouin di Marsiglia. un unico romanzo dal titolo Una storia italiana e, nei tre anni ).
La commedia L’America si chiama amore, prevista d’Anza. Nella primavera del 1963 Pratolini si recò negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...