SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] militante socialista, partiva per l’America, Tina fu iscritta alle scuole come attrice nel teatro degli emigrati di San Francisco diretto da Roy Clements, storiad’amore incentrata su di uno fra i quali, negli StatiUniti, l’International Museum of ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] pubblicò il volume Agli StatiUniti: il pericolo americano (ibid l'America Latina narrò il conflitto in una mastodontica opera, Storia della guerra mondiale (I-VII, Milano Rome-Florence 1906, p. 130; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, 1928, p. 310. ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] StatiUniti, dove pose le premesse per un finanziamento della sua missione da parte dell'Archaeological Institute of America a D. Comparetti, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati Paribeni, in Riv. di storia della storiografia moderna, VIII ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] Il tenore ritornò in America Latina: a Rio fu nella storia della Maurice Grau portarono negli StatiUniti. Il debutto avvenne di alcuni degli stessi e di U. Piovano, «Potrei fare per Tamagno una frase, forse d’effetto». F. T. e il rapporto tra Verdi e ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] problemi economici e lucido patrocinatore degli interessi della sua città.
tutto quel commercio d'Italia cogli StatiUniti, che ora tra Genova e l'America, e annunciando all'E gli dedicò la sua voluminosa Storia documentata della epidemia di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] in America Meridionale negli StatiUniti, Una voce nel tuo cuore, di A. D'Aversa (1950); Taxi di notte, di 251, 254, 266, 301; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 77, Isotta, G., beniamino degli dei, in Corriere della ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] StatiUniti e Venezuela e ottenere un’ampia gamma di prodotti. Accanto all’iniziativa degli operatori stranieri e, poi, dell’impresa di Stato sviluppo dell’industria degli idrocarburi in Italia si veda: G.E. Kovacs, Storia delle raffinerie di ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Risorgimento d'Italia, Storia segreta di una crisi, Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. degliAmerica, Bari 1967-1968, ad Ind.;L. Albertini, Epistolario, 1911-1926, a cura di O. Bariè, III-IV, Milano 1968, ad Ind.;M. Ascoli, Salvemini negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] delicato degli viaggio negli StatiUniti e l'immersione Unitàd'Italia.
Si trattò di una delle loro creazioni più riuscite, con cui raccolsero un successo trionfale: "un testo agile, dove la fantasia si unisce alla storia e dell'America latina, ha ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] trascorse il periodo conclusivo degli studi nella villa StatiUniti ricevendone L’arte ambientale (Europa America. L’astrazione determinata: 1960 a vari livelli alla storia del Museo che nel Seguì l’offerta al Museo cantonale d’arte di Lugano di 200 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...