PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] degli sbocchi esteri già aperti nel secondo decennio del secolo i due cogerenti si alternarono nel fare la spola con l’America ’Italia verso gli StatiUniti e l’Inghilterra. - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia dell’ ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] dovette emigrare negli StatiUniti, dove dopo qualche anche fuori dell’ambiente degli «scavalcamontagne», le piccole altri: Mondo allegro, Follie d’America, Piroscafo giallo, ancora Carosello è una parte consistente della storia del teatro di rivista: ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] America, dapprima negli StatiUniti -668; Connessioni e struttura degli elementi nervosi sviluppati fuori dell 1923, la medaglia d'oro dei benemeriti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova-Trieste… 1985, a ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] degli scritti del marito. Alla fine di novembre del 1858, grazie a fondi stanziati dai White e da Mazzini, i due partirono per un ciclo di conferenze negli StatiUnitid in America. A , Tra affetti, politica e storia. Il difficile confronto tra Giosue ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] degli studi storico-artistici negli StatiUniti, in misura analoga a quanto accaduto con altri studiosi europei esuli Oltreoceano (cfr. C.E. Gilbert, Lionello Venturi e l’America, in Storia libertà della cultura, in Critica d’arte e tutela in Italia: ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] V. D’Amico, Processo di veneficio contro L. M. da Nola presso la corte criminale di Campobasso: 1818-1819, in Samnium, XII (1939), pp. 46-55; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; M. Manfredi, Una lettera dall’America dell ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] in Francia e negli StatiUniti, attraversò un momento assai difficile che poté superare solo con la discussa concessione di un sussidio governativo di 10 milioni (Arch. centr. d. Stato..., fasc. Del Gaizo).
Nella seconda metà degli anni Trenta non si ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] 401-426; Sur l'existence d'un troisième élément d'isoagglutination, in Journal of immunology America: vincitore di una borsa Fullbright per un soggiorno di studio negli StatiUnitidegli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storia ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] sulla storia e le caratteristiche degli esemplari. lo speciale catalogo America, del 1905, che i collezionisti, soprattutto negli StatiUniti: «John Boyd Thacher, di gran croce della Corona d’Italia da parte del re d’Italia. I riconoscimenti non ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] degli "incontri rivelazione" - per ricordare i più significativi bastino i nomi di G. D'Annunzio, I. Babel´, V.E. Mejerchol´d negli StatiUniti, debuttando in America; . Isgrò, Festa teatro rito nella storia di Sicilia, Palermo-Caltanisetta-Catania 1981 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...