CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] primo congresso generale degli agricoltori italiani. Il StatiUniti. I resoconti di esso, pubblicati dapprima nella Gazzetta d'Italia, vennero successivamente raccolti nel volume In America , estimo rurale e storia naturale all'Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] visitò il Canadà, gli StatiUniti, il Messico, l’America meridionale, l’Estremo e le umiliazioni nei confronti degliStati vinti. Nel 1925 scrisse agaria ital., Roma 1960; R. Villari, Il Sud nella storiad’Italia, Bari 1961, pp. 118 s., 238 s., 285 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] d’affari, con il quale ebbe una relazione dal 1841 al 1859. Intanto compose alcuni articoli sul Canada, progettò di scrivere un’opera sugli StatiUnitiAmerica.
Il rapporto con la famiglia d’origine tornò alla ribalta tra la fine degli della storia con ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] StatiUniti (e nel 1970 fu chiamato a far parte del Board of Directors della United Nations Association of the United States of America Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 115; G. Buitoni, Storia di un imprenditore, ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] unità nazionale.
Nel 1944, con l’avanzata degli italiana in America, New Storia dell’avvocatura genovese dall’Unitàd’Italia, Genova 2010, pp. 26, 212 s., 228, 253, 261-263, 287; L. Ducci - S. Luconi - M. Pretelli, Le relazioni tra Italia e StatiUniti ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] tenne un ciclo di conferenze in Sud America. In ottobre, la facoltà medica dell degli Ospedali Riuniti di Napoli; nel 1955 si recò negli StatiUniti e Bibl.: D. Preti, La lotta antitubercolare nell’Italia fascista, in Storiad’Italia (Einaudi ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] in particolare, nell’America Latina.
In Europa parlamentare per la difesa degli interessi economici del della cui onorificenza era stato insignito nel 1907. centenario dell’Unitàd’Italia, la creazione del Museo Martini di storia dell’enologia a ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] StatiUniti (e in seguito anche in Australia) nella seconda metà degli moda italiana che entusiasma l’America, in Grazia, 6 settembre 1951 terza giornata fiorentina, in L’Avvenire d’Italia, 26 luglio 1958, p 2006; E. Morini, Storia della moda. XVIII-XI ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] Europa e America.
Le avvincenti storie di Corto Maltese storiad’avventura, nonché la parte conclusiva di Wheeling per l’edizione in volume della serie.
È sepolto presso Grandvaux. In occasione del decennale della morte, negli StatiUniti gli è stato ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] che aveva due punti di riferimento: gli StatiUniti e l'Europa.
Nel 1951 venne firmato il primo accordo fra l'ANICA e l'associazione degli industriali americani, la Motion Pictures Association of America, secondo il quale le compagnie americane si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...