SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] , docente di storia antica. I suoi Nel 1946 Angelo abbandonò definitivamente gli StatiUniti e la carriera universitaria per studiare fisica in America, con l’ 15 febbraio 2018); Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d’oggi, Roma 1948, p. 853; ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] per la moda, assegnatogli dall’associazione degli stilisti d’America.
Il consolidamento della sua reputazione StatiUniti, dove nel 1984 venne aperto un nuovo grande store a New York, sulla Quinta Strada, ma anche in Asia, mercato che a metà degli ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] estero e degli inviati StatiUniti, in particolare a Hollywood e New York, in America Puccini in casa e nel teatro, ibid. s.d.; G. Puccini si confida e racconta, ibid. Roma 1975, ad Ind.; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] spetta a chi subisce la storia privo degli strumenti necessari per prendervi parte poi in Inghilterra e infine negli StatiUniti, dove Max Ascoli interessò Eleanor ; Sugli animali, ibid., s.d. [ma 1945]; Lettere dall’America, ibid., 15 settembre 1946, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] , racconti scritti nel corso degli anni Trenta, nel primo libro , gli StatiUniti, dove approdò nel 1949, ottenne il Ph.D. in comparative literature sotto la Della Coletta, Il teatro della storia e il mondo del romanzo: Dall’estrema America fu il ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] America con un laboratorio a New Canaan nel Connecticut – dove viveva suo fratello Dino –, senza però ottenere i risultati sperati. Convintosi della necessità di aprire un laboratorio in Italia, nel corso di una visita negli StatiUnitiddegli /Storia, ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] il D. espatriò nuovamente. Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e del Partito nazionale fascista per l'America meridionale, nel gennaio 1923 si b. 170, fasc. 11; Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Serie politica P (1891-1916), ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] in Spagna e America Latina. Autore all’estero (StatiUniti, Messico, Spagna , cfr. G. Donna d’Oldenico, Don P. R universalismo, in Don Bosco nella storia della cultura popolare, a cura nel periodo bellico: percezione degli eventi e scelte operative, ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] . 141-150; A. Placanica, I caratteri originali, in Storiad’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Calabria, a cura di P. Bevilacqua - A. Placanica, Torino 1985, pp. 105 ss.; J.L. Harper, L’America e la ricostruzione dell’Italia 1945-1948, Bologna ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] in Giappone e in America (StatiUniti, Canada, Messico, personali, la scheda d’archivio e il manoscritto 382-387; E. Teruzzi, Breve storia del Vicariato Apostolico di Hong Kong, estere di Milano nel quadro degli avvenimenti contemporanei, I-III, Milano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...