SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] in America (1984; C’era una volta in America), di Sergio Leone.
Morì improvvisamente a Fregene il 14 settembre 1982, lasciando la moglie Giovannella Autuori e i figli Francesco e Francesca Maria, alla vigilia della partenza per gli StatiUniti dove ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] storia delle Isole del Principe, di S. Thomé e Fernando Poo, del Dahomey e della Costa d nell’America meridionale e negli StatiUniti ed ), pp. 360-367; A. Mori, Il contributo degli Italiani alla conoscenza dell’Angola, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] attratto dall’affermarsi degli sport moderni StatiUniti anche l’America Latina, nel luglio 1910.
Nel corso di questa attività frenetica, dopo essersi unito Milano 1985; L. Nora, D. P. tra mito e storia, Carpi 1990; S. Giuntini, D. P. oltre il mito ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] A proposito della storia come linguaggio StatiUniti, compiuto in occasione della nascita della prima figlia, fu America televisione (lo sceneggiato Atti degli apostoli, 1969) e riti e dei dogmi, rinvenendovi una «sfida d’amore, più che non di fede» ( ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli StatiUniti e l'America Latina: in particolare il ] (con bibliografia degli scritti); L. Gambi, Uno schizzo di storia della geografia in Italia, in Id., Una geografia per la storia, cit., p. ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] perfezionamento negli StatiUniti, soggiornando .
Nel servizio intitolato America e neurochirurgia americana (ibid fianco degli psichiatri . Segno d’impegno civile Dal male oscuro alla malattia curabile. Storia dell’Istituto nazionale per lo studio ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] 1840 negli StatiUniti, ospite di 'intervento dell'incaricato degli affari inglesi a efforts made, in Europe and America, in their behalf, New Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei Fratelli, ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] simbarcò per gli StatiUniti giungendo a degli 334 s.; P. Valera, Umberto,il secondo re d'Italia, Milano 1920, pp. 38-41, U. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 47-64; A. Petacco, L'anarchico che venne dall'America, Milano 1969; P. C. Masini, Storia ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] StatiUniti per la concessione delle basi missilistiche.
Nel maggio 1959, sotto il secondo governo Segni, con G. Pella ministro degli 184, 201; E. Ortona, Anni d'America, I, La ricostruzione, 1944-1951, ; B. Bagnato, Storia di una illusione europea ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] la collezione di pipe più importante d’Europa (si dice sia arrivata a e negli StatiUniti.
Nella , fu venduta in America a un collezionista di storia naturale di Verona. Altro materiale da lui raccolto è depositato presso l’Istituto per lo studio degli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...