STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] e gli StatiUniti.
Stefanini condusse della stella d’Italia. Fu America, 1940, n. 12, pp. 229-239; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; Il Museo di Storia naturale dell’Università degli ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] e nel Nord e Sud America; durante uno di questi, rimasto l’istruzione degli analfabeti emigranti negli StatiUniti, i disordini nell'Arch. storico comunale di Ferrara. Reggio, Storia della Grande Guerra d’Italia, V, I veggenti: l’orientazione dei ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] della Società africana d'Italia; curò degli emigranti italiani all'inizio del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli StatiUniti nel testo ricordiamo del F.: La Brenta. Storia di un fiume, Firenze 1896; Giovanni ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] d'Italia.
Alla fine degliAmerica, e più precisamente in Brasile, Argentina, Venezuela e Cile alcuni agenti con l'incarico di allacciare rapporti commerciali. È soprattutto negli anni Settanta che la fama di Giorgio si consolidò negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] degli emigrati italiani negli StatiUniti specializzarsi in America.
Finita rimangono tuttavia una fonte importante di storia medievale per la mole immensa dei 24 ott. 1934; P. Fedele, G. C., in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXX (1935), ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] -229). Nel 1923 si trasferì nell'America del Sud proseguendo la sua attività nella pittura e nella critica d'arte in Brasile e in Argentina. negli StatiUniti, prima a New York (1946-47) e quindi a Memphis (Tennessee), dove insegnò storia dell' ...
Leggi Tutto
RABAGLIATI, Alberto
Paolo Somigli
RABAGLIATI, Alberto. – Nacque a Milano il 27 giugno 1906 da Leandro Valentino e da Delfina Besso, di origine piemontese. Trascorse l’infanzia e la giovinezza nella [...] 1927 si trasferì negli StatiUniti, a Hollywood; qui di carriera cinematografica in America (che nelle proprie memorie ’inizio degli anni ), sia d’impronta marcatamente Storia della canzone italiana, Milano 1992, pp. 153 s. e ad ind.; F. Liperi, Storia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] caffè il F. era stato fin dagli inizi uno degli assidui. L'amicizia unitamente ai due album di disegni riempiti dal F. in quelle settimane, un punto fermo nella storia 130-139; I macchiaioli e l'America (catal.), a cura di D. Durbé, Genova 1992, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ad uso dei greco-uniti nel 1756. A America meridionale, B. XIV prende posizione a favore dei diritti umani degli XIV, per lo stato attuale degli studi e per il a cura di B. Trifone, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIV(1911), pp. 35-73. Sull ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Stati italiani, uniti emperador Carlos V y su corte (1522-1539). Cartas de d. Martín de Salinas, in Boletín de la Real Academia e l'America. Documenti inediti per la storia delle Indie il papa, in Rassegna degli archivi di Stato, XLVI (1986), pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...