CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] si riscontrano tra la musica moderna e quella degli antichi. Per il Burney "the next in StatiUnitid'America. Nel catalogo della Bibl. naz. di Madrid figurano due copie ed altrettante nel catal. del British Museum.
Fonti e Bibl.: G. Martini, Storia ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] opera di R. Owen per i bambini degli operai della sua filanda. Da questa derivò Inghilterra e negli StatiUnitid'America, e che ebbero ; L. Picanyol, F. A. e gli Scolopi, in Rass. di storia e bibliografia scolopica, X(1941), pp. 35-44; G. Calò, opp ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] e quelli con gli StatiUnitid'America, che portarono all' sulle prime, riavere, con la segreteria degli Esteri, il credito di un tempo. Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XII (1926), pp. ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] deportazione negli StatiUnitid'America. Imbarcato a 163-190),che terminò con lo sbarco degli esuli a Queenstown, in Irlanda (6 salentinonapoletano nelle parti inedite delle "Memorie" di S.C.,in Rass. stor. del Risorg., XLV(1958), pp. 550-572; Id., S ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] l’idea di visitare StatiUnitid’America, Canada e, nel nord-est degliStatiUniti poté incontrare il C. V., viaggiatore italiano negli Sati Unitid’America (1825-1826), in Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria e ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] fu destinato nel 1907 negli StatiUnitid'America come ispettore d'emigrazione, poi nel 1911 venne passim; Ministero degli Affari Esteri, Direzione generale dell'emigrazione, Bibliografia per la storia dell'emigrazione italiana in America, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , Ecuador, Svizzera e StatiUnitid'America.
Fonti e Bibl.: Torino 1964; Id., Esclusione o promozione degli handicappati, Bologna 1971; G. Barra, torinese: polizia, beneficenza, sanità, carcere, in Storia di Torino, VI, La città del Risorgimento ( ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] recare negli StatiUnitid'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio. è Piena e convinta, la critica degli avversari è dura e netta, le personali" (G. B. fra memoria e storia, p. 389).
Tra i lavori storiografici ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] degli Agiati di Rovereto (membro corrispondente dal 1964); Society of vertebrate palaeontology (StatiUnitid’America 1984), f. 2, pp. 151-158 (con elenco delle opere); Storia fotografica della prigionia dei militari italiani in Germania, a cura di A. ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Poerio, e di deportarli negli StatiUnitid’America. Imbarcati il 17 gennaio 1859, Poerio fu aggiunto a quello degli Imbriani da Matteo Renato nel 1879 centrale di Firenze, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma (http://www ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...