BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] qualche tempo anche negli StatiUnitid'America, vivendo poveramente dei rilevanza politica, fu uno degli esponenti più noti del "radicalismo , I circoli politici bolognesi nel 1848-49, in Rass. stor. del Risorgimento, XXV (1938), pp. 179-224; A ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Bonaparte in esilio negli StatiUnitid'America dopo la fallita Milano poco prima dell'ingresso degli Austriaci e riparò a Genova Risorgimento, Torino 1951, pp. 2~9, 324; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1951, pp ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] quarto di secolo dopo dovevano essere riprese e sviluppate negli StatiUnitid'america, a proposito del Lie detector.
Poiché tutta la su altri contenuti coscienti; quello della natura deglistati psichici che danno luogo alla cosidetta estasi ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] all'editore Barbera una ristampa della StoriadegliStatiUniti per venire in aiuto al figlio di G. Boni, Studi danteschi in America, in Riv. d'Italia, giugno 1898, pp. 296-316; V. Cian, Il Piemonte e l'America, in Il Fronte interno, IV, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e ministro plenipotenziario presso il governo degliStatiUnitid'America (credenziali 27 maggio 1867), e
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. d. Min. d. Aff. Esteri, Scritture della Segr. di Stato Esteri Sardegna,Rég. des Pièces déchiffrées dépuis ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] e il predominio economico ognor crescente degliStatiUnitid’America [...] fanno della Federazione Europea una cura di B. Pittoni, Milano 1968; Socialismo e riformismo nella storiad’Italia. Scritti politici 1878-1932, a cura di F. Livorsi ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] di scrittori, uomini politici e osservatori stranieri. Era una «storiadegli italiani scritta dagli altri» che prendeva le mosse da Beard sulla Interpretazione economica della Costituzione degliStatiUnitid’America che Ragionieri conosceva in modo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] . G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizii venez. nella storia di Venezia dall'anno 452al 1923 con la raccolta delle iscrizioni Orsi, Gliambasciatori veneti e la lotta per l'indipendenza degliStatiUnitid'America, in Ateneo veneto, s. 4, CXLV (1961), ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] e Guido.
Nel 1904 pubblicò il volume Le origini degliStatiUnitid’America (Milano), in cui esaltava quella americana come « 'insegnamento di storiadegli istituti economici, poi, dopo la trasformazione in facoltà nel 1935, di storia economica (la ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] Nel 1941, prima dell’entrata in guerra degliStatiUnitid’America, i tessuti Zegna furono premiati come i pp. 33, 101, 193-194, 317 nota 18; R. Canali, La Panoramica Zegna. Storia di una strada, Pero 1985, passim; C. Caselli - P. Chiara, Oltre l’ ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...